CUNEO
Arriva il mese di maggio e anche questanno, come ormai da due anni, finalmente scopriremo coshanno ideato e pensato i giovani del progetto Giocs Giovani, Salute e Dintorni per la città di Cuneo.
Il progetto è promosso dal Comune di Cuneo, in collaborazione con lASL CN1, la cooperativa Emmanuele e listituto di ricerca e formazione Eclectica, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, e questanno vede la partecipazione di tutti i comuni limitrofi a Cuneo e quelli della Valle Stura.
Per questa edizione i giovani del progetto hanno individuato come tema legato alla salute quello della paura che genera pregiudizi. Oggi una delle paure più sentite è quella legata ai flussi migratori che interessano anche la nostra zona.
Il gruppo ha lavorato sulla decostruzione del pregiudizio attraverso una conoscenza approfondita della tematica con professionisti dellAsl, della Questura e di alcune associazioni. In seguito, i giovani hanno deciso di proporre alla cittadinanza due eventi per i mesi di maggio e giugno e unindagine sul tema dellimmigrazione e del pregiudizio.
Sabato 21 maggio dalle 18 si terrà lormai consueto appuntamento in piazza Boves per una serata allinsegna dellincontro tra culture e della musica.
Ci sarà Filoempatia: un allestimento con diverse postazioni audio che permetteranno a chiunque di sedersi e di ascoltare, tramite le cuffie collegate a un mp3, storie di immigrazione raccontate in prima persona da chi le ha vissute. Dalle ore 21 performance musicali e danzanti a cura de La Pulce DAcqua, a seguire musica afro con i Doum Doum Folà e dj set anni 50 e 60 con Boogia Boogia.
Venerdì 10 giugno alle 20.30 in Sala San Giovanni, la cittadinanza è invitata a partecipare al Processo allImmigrazione: un processo (simulato) sul tema (più che reale) dellimmigrazione. Lo scopo del Processo è quello di aprire un confronto sulle argomentazioni che sostengono due posizioni differenti.
Su questo argomento di primissimo piano si confronteranno accusa e difesa, dando vita a un vero e proprio contraddittorio avente come imputato limmigrazione stessa. Chiamata a emettere un verdetto sarà una giuria popolare che, a seguito di un attento esame dei testimoni portati dalle due parti, si dovrà esprimere su questo fenomeno che tocca tutti da vicino.
Inoltre, con laiuto di un giovane appartenente al gruppo Giocs e tesista dellUniversità di Comunicazione Pubblica e Politica, è stato creato un questionario volto a indagare tra la popolazione cuneese il livello di conoscenza e le opinioni sul tema dellimmigrazione.
Il link per poter compilare il questionario online è: http://bit.ly/QuestionarioGIOCS
Per info:www.facebook.com/giocsgiovani;
www.giocs.it; info@giocs.it