CUNEO
Il Giardino naturale della Lipu di Cuneo è una piccola oasi di biodiversità racchiusa tra il viale degli Angeli e l’area del Parco fluviale (lato Gesso), curata e gestita dai volontari della Lipu da più di venticinque anni e a disposizione della cittadinanza negli orari di apertura al pubblico (pomeriggio di venerdì e sabato: 14,30-17,30 – in settimana apertura su prenotazione per scuole e gruppi).
Per migliorare la fruizione del Giardino naturale da parte dei visitatori e consentire agli appassionati di riconoscere e apprezzare, tra le altre cose, le numerose varietà botaniche presenti, sono state recentemente collocate delle apposite targhette identificative agli alberi e agli arbusti presenti.
Ogni targhetta riporta, oltre al nome scientifico e al nome volgare della specie, alcune sintetiche indicazioni sull’origine della pianta, il suo eventuale utilizzo medico o alimentare e un numero progressivo che rimanda ad una scheda consultabile in un apposito raccoglitore all’interno della sede Lipu, nel quale il visitatore interessato ad un approfondimento può trovare fotografie e alcune utili informazioni e curiosità sulla pianta stessa.
Il censimento delle varie specie botaniche presenti nel Giardino naturale e la predisposizione delle targhette identificative e delle schede descrittive con le relative fotografie, sono stati possibili grazie alla preziosa collaborazione e alle ricerche di Adriano Sciandra, Renzo Salvo e Giorgio Pallavicini, appassionati botanici cuneesi, e al lavoro dei volontari Lipu.
Sempre con la finalità di migliorare la conoscenza e la fruizione del Giardino naturale, è in corso da alcuni mesi, a cura del dott. Giorgio Gentile, ricercatore presso l’Università di Torino, il censimento delle diverse specie di insetti (in particolare farfalle e libellule) presenti nel giardino: anche per questo censimento (come già è stato fatto per le specie botaniche) verrà predisposta una raccolta di schede descrittive con fotografie e caratteristiche delle varie specie individuate.
Appena completato il censimento, il raccoglitore con le schede degli insetti censiti sarà disponibile e consultabile presso la sede Lipu.
(Foto di alcune specie di piante presenti nel Giardino naturale)