Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Gianni Oliva a Cuneo per Resistenze di Oggi: "L'Italia non ha mai fatto i conti con il fascismo"

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Proseguono gli appuntamenti di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” del Centro culturale “Don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il tema guida sarà la Costituzione italiana, nata dalla Resistenza. 

La XII edizione di “Resistenze di Oggi” intende offrire momenti di riflessione e confronto sui valori fondanti della nostra democrazia, approfondendo il legame tra la Resistenza e la Carta Costituzionale, il ruolo fondamentale della partecipazione civica, il fascismo e l’antifascismo, e le nuove Resistenze.

Tre appuntamenti primaverili per rinnovare l’impegno civico e la partecipazione, con conferenze e dibattiti tenuti da accademici, storici, giornalisti e rappresentanti del mondo politico/sociale. Gli eventi saranno anche trasmessi in diretta streaming su Nelr.it-Non è la radio.

Calendario degli incontri:

Giovedì 10 aprile 2025 – ore 21

SPAZIO INCONTRI Fondazione CRC, via Roma 17, Cuneo

"Fascismo e antifascismo. Una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio"

con Gianni Oliva, storico e giornalista.

Il passato che non passa. La rimozione collettiva delle responsabilità, il salto degli italiani sul carro dei vincitori, fingendo che il fascismo lo avessimo subito e che quindi il 25 aprile avessimo vinto la guerra, per arrivare ad una epurazione mancata perché per eliminare una classe dirigente (fascista) bisognava averne un’altra a disposizione (cosa impossibile poiché quasi tutto e tutti erano stati fascisti).
 
A 80 anni da quei fatti, tra tante finzioni e doppiogiochismi, non si è ancora riusciti a realizzare una condivisa memoria collettiva , mentre pesa ancora su tutti noi la frase attribuita a Winston Churchill e che Gianni Oliva mette in premessa del suo libro 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio: “In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l’Italia abbia 90 milioni di abitanti”.
 
“Alla fine del 1943 i Partigiani erano circa 18mila, mentre i volontari fascisti che partirono per Salò erano oltre 200mila. Finita la guerra in 235mila hanno ricevuto la qualifica di Partigiano ma a fare domanda sono stati oltre 600mila. E’ evidente – dice Gianni Oliva – che c’è stato un passaggio da una posizione all’altra, molti che erano fascisti sono poi entrati nelle formazioni partigiane, alcuni per sincera conversione, ma moltissimi altri per puro opportunismo, Come disse Ferruccio Parri, capo partigiano e primo presidente del Consiglio nell’Italia repubblicana, se era comprensibile che l’intera classe dirigente del Paese non venisse epurata, era abbastanza indecente che un intero popolo si fosse autoassolto in poche ore".
 
Il passaggio dalla dittatura alla democrazia senza domandarsi di chi furono le colpe, facendo passare una sconfitta per una vittoria, non ha permesso di chiudere i conti ma li ha tenuti aperti fino ad oggi.  Conoscere il passato è necessario per comprendere non per giustificare.
 
L'ultimo dei tre incontri sarà
 
Martedì 15 aprile 2025 – ore 21

SPAZIO INCONTRI Fondazione CRC, via Roma 17, Cuneo

“Resistenza e nuove Resistenze”

con Marco REVELLI, storico e politologo.

Marco Revelli rifletterà su come la libertà politica conquistata con la Resistenza sia oggi minacciata dalla precarietà e dalle disuguaglianze sociali. Il confronto civile e l’impegno collettivo contro le ingiustizie sociali, le guerre, la povertà e le discriminazioni rappresentano le nuove Resistenze.

“Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” è patrocinato dalla Città di Cuneo e supportato dalla Fondazione CRC.

Appoggiano l’iniziativa: Istituti Storici della Resistenza e della Società Contemporanea delle province di Cuneo e Piacenza; Fondazione Nuto Revelli; ANPI Cuneo; FIVL - Federazione Italiana Volontari della Libertà; Service Center Onlus - Casa di Accoglienza Temporanea in Cuneo; Libera Voce - Libera Cuneo

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Per informazioni: viancuneo@libero.it

VIDEO