MONTAGNA
Imparare a riconoscere, raccogliere ed utilizzare le Erbe del nostro territorio per preparare semplici rimedi casalinghi atti ad alleviare e prevenire i più comuni disturbi che ci possono affliggere, rifacendoci al sapere antico e tradizionale dell’uso delle piante officinali.
Questo corso ci insegnerà a comporre una piccola “farmacia verde” a cui attingere nel momento del bisogno e a prepararci in casa semplici rimedi di “Erboristeria casalinga”
Programma
Prima lezione (Mercoledì 8 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Le origini: storia dell’Erboristeria
Introduzione alle erbe: come riconoscere, conservare, raccogliere, trasformare ed utilizzare le erbe. La pelle: erbe utili per alleviarne i principali disturbi
Seconda lezione (Mercoledì 15 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Apparato respiratorio: le erbe utili per le vie respiratorie
Disturbi delle ossa e delle articolazioni: prevenirli e alleviarli con le erbe
Terza lezione (Mercoledì 22 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
L’apparato digerente e l’intestino: erbe e rimedi naturali utili in caso di disturbi all’apparato gastro-intestinale Allergie : come prevenirle e alleviarle con rimedi naturali
Quarta lezione (Mercoledì 29 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Disturbi dell’apparato cardiocircolatorio: quali sono e come possiamo aiutarci con la natura. Colesterolo: prevenirlo con le piante
Disturbi del Sistema Nervoso: le erbe per vivere meglio
Quinta lezione (Mercoledì 6 Dicembre dalle 20,30 alle 22,30)
Apparato genito-urinario e i problemi ad esso connessi: le erbe benefiche per lui e per lei Le piante velenose: le erbe da non raccogliere
Sesta lezione (Mercoledì 13 Dicembre dalle 20,30 alle 22,30)
Pronto soccorso: cosa tenere sempre in casa per comporre la nostra “farmacia verde domestica” Laboratorio pratico: impariamo a prepararci semplici rimedi erboristici
USCITA PRATICA: DATA DA CONCORDARE CON GLI ALLIEVI
Riconoscere le piante nel loro ambiente naturale
Costo corso: 90€ materiale compreso
Le Tisane per star bene
La Tisana è da sempre un validissimo aiuto in caso di problemi dell’organismo, ma è anche un momento di coccole, per riappropriarci di un tempo che troppo spesso scorre veloce senza che ci accorgiamo del suo passare: è un attimo per noi, per il nostro corpo e la nostra mente. Il sapere miscelare le Erbe tra di loro è un’arte antica, ricca di significati e conoscenza profonda delle loro proprietà, ma è alla portata di tutti.
Questo breve corso ci insegnerà a comporre tisane per i principali problemi dell’organismo, a prepararle ed assumerle nel modo corretto.
Prima lezione (Martedì 14 Novembre dalle ore 20,30 alle ore 22,30)
Cosa sono le Tisane
Metodi di corretta preparazione: infusi e decotti Assunzione corretta: in prevenzione e in fase acuta Come formularle correttamente
Le tisane per le quattro stagioni
Seconda lezione (Martedì 28 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Le Tisane per star bene: tisane specifiche per i principali disturbi dell’organismo e relative controindicazioni.
Costo corso: 50€ materiale compreso
Fiori di Bach
Fiori di Bach: un viaggio nella consapevolezzaLe vicissitudini della vita, i traumi consapevoli o inconsapevoli che abbiamo vissuto, le influenze del mondo esterno e delle persone che ci circondano possono turbare il nostro equilibrio emotivo, creando disagi che possono ripercuotersi sul nostro corpo, dando origine a problemi psicosomatici.
La Natura ancora una volta ci viene incontro offrendoci rimedi utili proprio ad alleviare stati mentali e fisici in disequilibrio.
Ma cosa sono e come agiscono i Fiori di Bach? In questo corso conosceremo da vicino il Dott. Bach ed il suo pensiero, come e perché ha scelto questi Fiori , come agiscono e come possono esserci d’aiuto scegliendo il giusto Fiore che fa per noi.
Programma
Prima lezione (Giovedì 9 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Vita ed opere del Dr. Bach: pensiero filosofico, concetto di salute e malattia Cosa sono i Rimedi Floreali, come si preparano, come agiscono. Introduzione sui 38 fiori di Bach:
Seconda lezione (Giovedì 16 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Descrizione e indicazioni dei Rimedi Floreali di E. Bach: 12 Guaritori
7 Aiuti
Terza lezione (Giovedì 23 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Descrizione e indicazioni dei Rimedi Floreali di E. Bach: 19 Assistenti
Rescue Remedy: il rimedio di emergenza
Quarta lezione (Giovedì 30 Novembre dalle 20,30 alle 22,30)
Dimostrazione di come si preparano le Essenze Floreali Scegliamo e prepariamo il nostro Fiore
COSTO ISCRIZIONE COMPRENSIVO DI MATERIALE: € 70
Cosmesi Naturale ”Fai da me”
Preparare in casa i propri cosmetici è fonte di grande soddisfazione, ma è un anche modo di prenderci cura di noi e della Terra in modo consapevole. Utilizzando ingredienti naturali e totalmente biodegradabili, non è solo un grande regale che facciamo a noi stessi e al nostro benessere, ma si diventa quella piccola goccia in grado di portare cambiamenti significativi per la salute del Pianeta.
In due pomeriggi teorico-pratici, impareremo a creare il nostro “armadietto dei cosmetici”,
Programma
Sabato 25 Novembre dalle ore 14,00 alle ore 17,00
Breve introduzione teorica: cosa sono i cosmetici, come si preparano Gli ingredienti: quali sono i principali e loro proprietà
Laboratorio pratico: le creme, gli oleoliti e i burri di cacao
Sabato 2 Dicembre dalle ore 14,00 alle ore 17,00
Il benessere del corpo: la giusta detersione e i prodotti da utilizzare Laboratorio pratico: deodoranti, dentifricio, scrub, detergenti
COSTO CORSO: 80€ materiale incluso + “Natural Born Beauty” , il mio Ebook sulla cosmesi naturale edito dalla Zandegù Editore. È possibile partecipare anche solo ad un incontro al prezzo di 40€.
Le giornate di Notte Stellata
Le giornate di Notte Stellata vogliono essere momenti in cui riscoprire e vivere il contatto con la Natura attraverso camminate consapevoli nei boschi e su semplici sentieri di montagna, per imparare a capire quanto può essere d’aiuto per la nostra vita questa “pratica” naturale e semplicissima, affiancando a ciò l’approfondimento sull’uso delle Erbe alpine, imparando a riconoscerle nel loro ambiente naturale montano e a preparare semplici rimedi erboristici della tradizione alpina con questo grande dono della Terra.
NB Le giornate possono avere delle variazioni di data per condizioni naturali delle piante e del clima. E’ necessario abbigliamento comodo, scarpe da trekking.
I Rimedi dell’Autunno
Sabato 11 Novembre 2017 (dalle ore 14,00 alle ore 17,30)
È il periodo dell’anno della preparazione al riposo invernale, dove la Natura, prima dirompente e piena di vita, sembra addormentarsi di giorno in giorno.
È il periodo questo della raccolta di alcuni frutti che trovano il “coraggio” di maturare alla fine della stagione estiva, quasi volessero portare il loro contributo benefico proprio durante i periodi freddi, ed in qualche modo è proprio così. Si tratta della Rosa canina e del Ginepro: la prima sostiene il nostro sistema immunitario, il secondo è un gran balsamico delle vie aeree e aiuta le nostre articolazioni durante la stagione fredda.
In questo pomeriggio faremo una breve passeggiata per conoscere queste due Piante da vicino e poi prepareremo alcuni rimedi che possono essere di aiuto nella stagione fredda , utilizzando anche un prodotto unico nel suo genere: il miele. Costo: 30€ materiale incluso
Meditare e camminare tra gli Alberi: una Via per il nostro Ben-Essere
Sabato 18 Novembre 2017 (dalle 14,00 alle 17,00)
Si è sempre più consapevoli di quanto lo stare in mezzo alla Natura sia di fondamentale importanza per il nostro benessere psico-fisco, e di quanto invece a volte siamo lontani da questo, presi dalle incombenze quotidiane, dai doveri e dal lavoro. L’uomo sembra essersi dimenticato che non troppo tempo addietro era parte integrante della Natura, da cui attingeva tutto il necessario per la sua sopravvivenza e nella quale si rifugiava, trovando rimedi in caso di malesseri.
Il ritornare alla Natura non deve essere solo “una moda”, ma una presa di coscienza di ciò che siamo e di ciò di cui abbiamo bisogno per stare bene: tanti studi ormai dimostrano che il vivere nel verde ha ripercussioni positive sia sul corpo che sulla mente.
In questo pomeriggio di Autunno riscopriremo i benefici del camminare in un bosco, le proprietà degli alberi che incontreremo, il loro significato nelle culture antiche e mediteremo attraverso camminate consapevoli. Le meditazioni saranno condotte da Federica Collino, insegnante di Yoga.
Costo: 25€
Serate gratuite di informazione Diffondere conoscenza e consapevolezza
Venerdì 20 Ottobre 2017 ore 20,30 – 22,00 Prevenire è meglio che curare .... Con l’arrivo dei primi freddi, se il nostro sistema immunitario è indebolito, ecco che arrivano i primi problemi di stagione. Come fare? Dalla Natura ci arriva un grande aiuto, piante ed altri rimedi possono essere utilizzati in modo efficace per prevenire i classici disturbi di stagione, sia per grandi che per i piccini.
Venerdì 24 Novembre 2017 ore 20,30 – 22,00
I rimedi dell’alveare
Conoscere il mondo delle api e come utilizzare i loro straordinari prodotti che possono venire in nostro aiuto per lenire varie problematiche dell’organismo.
La partecipazione a queste serate è gratuita, ma è necessaria la prenotazione in quanto i posti sono limitati
Per info e iscrizioni Barbara 3452916287
Serate organizzate col patrocinio del Comune d Gaiola nelle sedi: B&B “Notte stellata” in regione Cascinetta 1 a Gaiola.