Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

FRASSINO/ Dal ritratto al paesaggio, al via un corso di disegno con artisti locali

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - A Frassino, presso la Biblioteca Comunale in via San Rocco 4, sta per iniziare un corso di disegno che si svolgerà da novembre ad aprile 2025. Il corso è curato da quattro artisti locali, ognuno dei quali porterà le proprie competenze e sensibilità conducendo un modulo tematico diverso.

Non sono necessarie competenze di base perché tutti i moduli sono adatti anche ai principianti ed è possibile decidere, sulla base dei propri interessi, se frequentare tutti i moduli o solo alcuni.

Le lezioni sono aperte a bambini ed adulti, a partire dai 9 anni, in quanto i docenti ritengono che un approccio intergenerazionale possa arricchire l’esperienza creativa del gruppo.

Si inizia venerdì 8 novembre con 5 lezioni sul Ritratto dal vero a carboncino, condotte da Marco Odello che intende proporre “un efficace e sintetico percorso che disponga ad osservare la figura umana con ogni sforzo ed attenzione per il ritorno negli u-mani occhi”. Davanti al modello in posa gli allievi acquisiranno nozioni di base sulla struttura del corpo umano, lavoreranno sul segno a carboncino alla ricerca di un segno personale e rifletteranno sul proprio modo di osservare l’altro.

Nel mese di gennaio il designer e illustratore Franco Giolitti propone il laboratorio creativo Creare con tutti i sensi, due lezioni dedicate non strettamente al disegno, quanto piuttosto a stimolare la creatività personale e a scoprire le potenzialità espressive dei materiali: verranno realizzati libri capaci di narrare una storia senza parole né immagini usando ritagli di carta, reti, pellicole, veline, imballaggi per creare racconti personali  fatti di colori, trasparenze, suoni, profumi, gusti e consistenze.

Dal 31 gennaio l’illustratrice Nadia Borgetti propone il modulo Personaggi fantastici volumetrici: 5 lezioni per acquisire conoscenze di base sul disegno dei solidi e della teoria delle ombre e per imparare a cercare nella propria immaginazione personaggi fantastici, surreali a cui dare un corpo, movenze e significato.

Chiude la proposta di quest’anno il pittore e camminatore Carlo Ferrero che dal 14 marzo condurrà 4 lezioni mirate alla realizzazione di Paesaggi con il pastello secco. Gli allievi partiranno da una propria fotografia di un paesaggio caro per arrivare a un’interpretazione personale realizzata con una tecnica molto fisica che consente un rapporto diretto con i pigmenti in polvere.

Ogni lezione ha un costo di 10 euro, ma è possibile acquistare solo i moduli completi, non le singole lezioni. Ogni modulo può avere la massimo 10 iscritti.

VIDEO