Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Francesco e il Crocifisso su falce e martello: 'Lo porto con me'

ALBA

Foto
Condividi FB

BRUNO MURIALDO - Evo  Morales, presidente della Bolivia, ha regalato a Papa Francesco in visita nel suo paese un Crocifisso in legno su una falce e un martello. Questo dono ha suscitato molta apprensione tra i presenti e naturalmente anche tra gli accompagnatori del Papa, che ora spiega: 'Lo porto con me'.

La Bolivia è  il paese dove fu ucciso Ernesto Che Guevara, fucilato dai militari che lo inseguivano da tempo, preoccupati  che potesse diventare un simbolo, un'icona  della  lotta contro i latifondisti dell’America latina.

Il  Cristo che scaccia i mercanti dal tempio, che sfida i potenti, che lotta contro le ingiustizie e le calamità,  che muore in croce per redimere il mondo dai suoi peccati è una figura fortemente ribelle.

Entrambi sono delle figure rivoluzionarie, due uomini che hanno scelto di morire per amore. Due figure che sono diventate un simbolo di liberazione. Uno il figlio di Dio che ha versato il suo sangue per tutti noi e che al terzo giorno dalla sua morte è salito in cielo per salvare gli uomini dal peccato, l’altro figlio di un'ideologia, un puro che aveva come fine la liberazione degli oppressi  del mondo intero, che ha combattuto per quel sogno fino alla morte.

Ambedue ebbero un traditore che li consegnò al calvario e ambedue sapevano che sarebbero stati traditi. Papa Francesco, nel suo viaggio in America Latina, più volte ha usato un linguaggio forte . Ha tuonato: “Gesù non accetta di sacrificare sempre i più deboli gli indifesi” e “ Qui l’ingiustizia sembra non avere mai fine”, oppure con il dito alzato a indicare, ha detto:  “Bisogna essere rivoluzionari”.

Ecco perché  posso giustificare quel dono. Se Il presidente indio Evo Morales ha pensato di donare quel crocifisso al Papa lo ha fatto per evidenziare le due realtà che appartengono al suo popolo, che vede nella religione della teologia delle liberazione la sua punta estrema, dall’altra parte la  figura di Che Guevara come liberatore.

Un'unità di amore e giustizia che in quei paesi hanno ancora un forte consenso.

Bruno Murialdo e Don Chisciotte

VIDEO