Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

FOSSANO/ Viaggio nel mondo della simbologia con Lorenzo Soave

FOSSANO

Foto
Condividi FB

Nell’ambito degli eventi collegati alla Mostra Impossibile di Caravaggio, allestita al Castello degli Acaja di Fossano (Cuneo) fino al 2 luglio, giovedì 8 giugno, alle 18,30 presso la Sala Rossa del Palazzo comunale, Lorenzo Soave, autore del libro "Simboli nell’arte. Breve guida per scoprire i significati nascosti nelle opere", edito da Palombi, terrà una presentazione (gratuita), arricchita da speciali proiezioni, conducendo i presenti in un vero e proprio “viaggio” nel mondo della simbologia. Introdurrà l’autore il sindaco di Fossano, Davide Sordella.

Che cos’è il caduceo? Che cosa rappresenta l’unicorno? Che differenza c’è tra un satiro e un centauro? Una natura morta è un banale cesto di frutta? Perché pende un uovo di struzzo sulla testa della Madonna? Che ci fa San Bartolomeo con una pelle umana scorticata tra le mani? A queste e altre domande risponde Lorenzo Soave in "Simboli nell’arte", un libro-guida edito da Palombi che cerca di svelare alcuni dei segreti celati nei dipinti che ammiriamo nei musei. Ma con un piglio diverso dai soliti libri d’arte.

L’autore, un manager dei beni culturali, rivolge la sua opera non a chi d’arte si intende, ma a tutti coloro che ve ne si avvicinano da profani o al massimo con qualche rudimento di storia dell’arte ereditato dal liceo. Interamente a colori, in formato tascabile e scritto con un linguaggio facile, immediato, privo di fronzoli e di tecnicismi, il libro passa in rassegna piante, animali, creature fantastiche, personaggi mitologici, divinità e oggetti di uso comune, raccontando come ciascuno di essi abbia spesso un preciso significato simbolico, e come i grandi artisti del passato riempissero i loro dipinti di simboli per esprimere concetti astratti e mandare dei “messaggi” all’osservatore.

L’intento di "Simboli dell’arte" è proprio quello di aiutare i lettori a capire che “dentro” a un dipinto c’è una storia che l’artista voleva raccontare, fornendo le chiavi necessarie ad aprire i portali incantati della simbologia, come i sottotitoli per un film in lingua originale.

Chi leggerà il libro saprà che un uovo di struzzo che pende dal soffitto di una chiesa sulla testa della Vergine Maria non è uno scherzo “da prete” dell’artista, ma il simbolo della vita e della creazione, e che una donna seminuda e bendata seduta su un palloncino trasparente non è una giovane fanciulla sbronza a una sagra di paese, ma la personificazione della fortuna.

 

 

 

VIDEO