FOSSANO
Mentre il Castello degli Acaja (Fossano, Cuneo) vede un continuo flusso di visitatori per “Caravaggio, la mostra impossibile”, all'interno del Fai, Gruppo di Fossano e Delegazione di Cuneo, nasce evento unico nel suo genere, i "Tableaux vivants".
Nella suggestiva cornice barocca della chiesa della Santissima Trinità - Confraternita dei Battuti Rossi, venerdì 12 maggio saranno messi in scena 23 "Tableaux vivants" (letteralmente, quadri viventi) di Caravaggio, in due diversi orari: alle 18 e alle 21.
Quella dei tableaux vivants è una tecnica nata nel '700, che prevede di comporre un quadro con attori veri davanti agli spettatori. “Uno spettacolo che rivela un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo” anticipano Françoise Giorgis, capo delegazione Fai di Cuneo e Gian Piero Dadone, capo gruppo di Fossano.
Sotto gli occhi del pubblico, otto attori riproducono 23 tele, utilizzando stoffe e oggetti di uso comune, dando forma e concretezza all'opera. Rimangono così fermi in posa per il tempo necessario a chi osserva per riconoscere la composizione. Poi, con la stessa grazia ed eleganza la smontano e, dai loro movimenti e gesti, come per magia, ne appare un'altra.
Gli attori sono insieme protagonisti e servi di scena: montano, smontano e impersonano Maddalene, Cristi, santi e angeli. C’è tutto il teatro in questo fingere e fingersi, valorizzato da un unico taglio di luce a illuminare la scena. A completare la performance, una colonna sonora composta da musiche di Mozart, Bach, Vivaldi e Sibelius.
L'opera, frutto della compagnia Ludovica Rambelli Teatro di Napoli, nasce nel 2006 grazie ad un progetto didattico della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli: dopo il primo esito, fu chiara la sua forza scenica, e da allora ha visto molte e diverse forme.
È stato ospite del Museo di Capodimonte in più occasioni, del Maggio dei Monumenti per diverse edizioni, e in tour per l'Italia in musei, gallerie, piazze, sagrati conservando sempre la sua suggestione e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quanto non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale.
Molte delle opere rappresentate sono esposte nella mostra fossanese e sarà incredibile vederle nascere dal vivo, sotto gli occhi del pubblico, interpretate dagli attori.
Elenco delle opere rappresentate:
1- La Deposizione (1602-1603) Musei Vaticani, Città del Vaticano. 2- Estasi di Maddalena o Maddalena Klein (1606) Collezione privata. 3- Crocefissione di Pietro (1601) Cappella Cerasi, Santa Maria del Popolo, Roma. 4- Decollazione del Battista (1608) Cattedrale di San Giovanni, La Valletta, Malta. 5- Morte della Vergine (1604) Museo del Louvre, Parigi. 6- Giuditta e Oloferne (1599) Palazzo Barberini, Roma. 7- Sacrificio di Isacco (1602) Collezione Cremonini. 8- Flagellazione (1607-1608) Museo di Capodimonte, Napoli. 9- Martirio di Matteo (1600) Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi, Roma. 10- Annunciazione (1609-1610) Musée des Beaux-Arts, Nancy. 11- Adorazione dei Pastori (1609) Museo Nazionale, Messina. 12- Riposo durante la fuga in Egitto (1595-1596) Galleria Doria Panphilj, Roma. 13- Madonna dei Pellegrini (1604-1606) Sant'Agostino, Roma. 14- Santa Caterina d’Alessandria (1597) Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid. 15- Narciso (1599) Palazzo Barberini, Roma. 16- Giovanni Battista (1604) Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri. 17- Martirio di Sant Orsola (1610) Palazzo Zevallos, Napoli. 18- Seppellimento di Santa Lucia (1608) Santa Lucia, Siracusa. 19- Resurrezione di Lazzaro (1609) Museo Nazionale, Messina. 20- La Maddalena (1594-1595) Galleria Doria Panphilj, Roma. 21- San Francesco in Estasi (1594-1595) Wadsworth Atheneum, Hartford. 22- Bacco (1596-1597) Galleria degli Uffizi, Firenze. 23- Canestra con Frutta (1596) Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
Contributo minimo: 10 euro - 8 euro per gli iscritti al Fai – omaggio per chi si iscrive al Fai sul posto.
Tutto l'incasso sarà devoluto al Fai per le sue opere di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
Informazioni e prenotazioni: Delegazione FAI Cuneo – 0171 67575 – delegazionefai.cuneo@fondoambiente.it Gruppo FAI Fossano – 348 1329800 – gruppofai.fossano@fondoambiente.it