CUNEO
Sono state consegnate le borse di studio promosse e sostenute dalla Fondazione Crc: attraverso il bando MoviMenti Verso l’Estero, nei prossimi mesi estivi, 23 ragazzi potranno soggiornare in un Paese estero per una vacanza studio di almeno 3 settimane; grazie alla collaborazione con Intercultura, 3 ragazzi della provincia di Cuneo avranno invece la possibilità di trascorrere il prossimo anno scolastico all’estero. Il pomeriggio è stato anche occasione per presentare il “Quarto anno liceale d’eccellenza a Rondine”, iniziativa che la Fondazione Crc ha sostenuto nel corso degli ultimi due anni, favorendo la partecipazione di un ragazzo proveniente dalla provincia di Cuneo a questa opportunità offerta a 25 studenti da tutta Italia.
“Verso l’estero” è una misura del programma MoviMenti dedicata al miglioramento delle competenze in lingua degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il bando ha messo a disposizione 23 borse di studio per lo svolgimento di periodi di studio all'estero: l’obiettivo è favorire il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti, premiando chi ha dimostrato buone performance scolastiche e ha una situazione economica familiare che non permetterebbe di svolgere un’esperienza di studio all’estero.
Le borse mettono a disposizione 2.800 euro per soggiorni di almeno 21 giorni, che prevedano 20 ore di studio a settimana. Oltre allo studio, è l’occasione per conoscere studenti da tutto il mondo e vivere un’esperienza culturale, di vita, di socializzazione e internazionalizzazione che contribuirà al futuro successo dei ragazzi. I giovani premiati provengono da scuole delle zone del cuneese, dell’albese e del monregalese.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Intercultura, la Fondazione CRC ha messo a disposizione 3 borse di studio a copertura parziale dei costi che permetteranno a Leonardo Ferrua di Fossano (IIS “Vallauri”), Morgana Lubatti di Cuneo (Istituto Magistrale “de Amicis”) e Petra Tesio di Mondovì (Liceo “Vasco- Beccaria- Govone”) di trascorrere un anno di studio all’estero, rispettivamente negli Stati Uniti, in Brasile e in Messico, accolti da una famiglia e una scuola del posto.
Questa iniziativa, rivolta agli studenti meritevoli e in condizioni economiche non favorevoli residenti in provincia di Cuneo, diventa così un’occasione importante per aprirsi al mondo, imparare a vedere la realtà da diverse prospettive, scoprire i confini della propria cultura interagendo con quelle altrui. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato anche Claudia Chiaperotti, Referente regionale raccolta fondi di Intercultura, e un rappresentante del Centro Locale Intercultura di Cuneo.
L'associazione Rondine Cittadella della Pace da quasi vent’anni lavora per la risoluzione del conflitto scommettendo sulla formazione dei giovani provenienti da aree di crisi di tutto il mondo: dialogo, bene comune, educazione alla pace, alla legalità e all’ambiente, responsabilità sociale come individuo e come membro di comunità sono le parole chiave di questo percorso di formazione. La Fondazione ha sostenuto per due anni la possibilità di partecipare al Quarto anno liceale presso Rondine.
“Investire sull’educazione e dare l’opportunità di esperienze formative uniche alle giovani generazioni rappresentano leve fondamentali per assicurare un futuro di sviluppo e opportunità per la provincia di Cuneo” afferma Giandomenico Genta, presidente della Fondazione Crc. “Con queste iniziative la Fondazione Crc vuole dare un segnale concreto in questo senso: aprirsi al mondo, approfondire le lingue straniere e confrontarsi apertamente con le altre culture sono competenze fondamentali non solo nella crescita personale, ma anche nel percorso scolastico e nel successivo inserimento lavorativo degli studenti”.