Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Festival della Sostenibilità: a Cavallermaggiore e Fossano si riflette sulla salute del Pianeta

SAVIGLIANO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - È tutto pronto per l’inizio del primo Festival della Sostenibilità della provincia di Cuneo, che si terrà nelle città di Cavallermaggiore e di Fossano nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio. L’evento, il primo nel suo genere organizzato sul territorio della Granda, è stato ideato ed è coordinato da Progettomondo, ONG italiana da decenni attiva in numerose aree del globo con progetti di cooperazione internazionale, dal Comune di Cavallermaggiore e dalla cooperativa cuneese Proposta 80, grazie al sostegno di un bando finanziato dall’Unione Europea (Mind Changers. Regions and youth for planet and people), da COP (Consorzio ONG piemontesi) e dalla Regione Piemonte.

Il programma del festival è ricco e variegato ed è incentrato su una delle più importanti tematiche del nostro tempo: la salute del pianeta e della sua popolazione. Attraverso numerosi appuntamenti organizzati nelle due cittadine nel corso del fine settimana del 19-21 maggio, gli ospiti presenti rifletteranno prendendo le mosse da punti di vista differenti e in funzione di percorsi di analisi che toccheranno i molteplici ambiti nei quali la sostenibilità si manifesta e trova concreta realizzazione: dalle politiche di difesa dell’ambiente e delle comunità umane e animali alle filiere di produzione del cibo; dalla sempre più importante questione dell’inquinamento da plastica alla pratica del riuso come alternativa a uno spreco sempre più diffuso nella società attuale. Fino ad arrivare a un confronto tra i rappresentanti delle tre religioni monoteiste su un tema che riguarda tutti indifferentemente. Troveranno inoltre spazio momenti di svago rivolti ai più giovani, come la proiezione di film e documentari, concerti serali e laboratori creativi.

«La parola sostenibilità e il suo aggettivo sostenibile non mancano mai quando si parla di clima, di energia, di acqua, di rifiuti, di sviluppo economico, di agricoltura, di lavoro, di pensioni, di benessere; ma anche quando si fa riferimento alla vita quotidiana, a ciò che mangiamo, a come ci vestiamo, alle nostre modalità di consumo e ai numerosi, conseguenti sprechi» dichiara Ivana Borsotto, referente regionale di Progettomondo. «E la sostenibilità è ormai uno dei criteri con i quali si valutano strategie e investimenti delle imprese, al punto che il nuovo comma 3 dell'articolo 9 della nostra Costituzione afferma che “la Repubblica tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi” [...]. Partendo da queste premesse, Progettomondo ha quindi proposto al Comune di Cavallermaggiore e alla cooperativa Proposta 80 – che ringraziamo per la sensibilità, per la competenza e per l'impegno – la realizzazione del primo Festival della Sostenibilità della provincia di Cuneo: in quei giorni ragioneremo e discuteremo insieme grazie al prezioso contributo di studiosi, attori ed esperti in questo ambito, il cui compito sarà proprio quello di farci conoscere aspetti teorici ed esperienze pratiche. Particolare attenzione sarà rivolta ai più giovani, perché quel comma 3 di cui ho detto si completa con la frase “nell'interesse delle future generazioni”. Il tempo incalza inesorabilmente ed è dovere di tutti noi agire nel quotidiano, ognuno per come può, prima che sia troppo tardi».

Questa edizione del Festival della Sostenibilità della provincia di Cuneo vuole essere il primo passo verso una sempre più diffusa consapevolezza, da parte delle persone, in merito a temi di fondamentale importanza, e ha l’ambizione di riuscire a innescare riflessione e dibattito nelle comunità del nostro territorio. Tutti gli eventi sono gratuiti. Per informazioni, scrivere a info@progettomondo.org o telefonare al numero 333 2217209.

IL PROGRAMMA

Venerdì 19 maggio – Cavallermaggiore

ore 9,30 | Teatro San Giorgio (via Turcotto)

proiezione del film d’animazione L’uomo che piantava gli alberi (di F. Back, 1987) tratto dal racconto di Jean Giono, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Cavallermaggiore

ore 18 | Chiesa dei Battuti Bianchi (via Roma)

L’Amazzonia che resiste, con Ricardo Rao (funzionario dell’Agenzia brasiliana per la protezione delle popolazioni indigene), Mario Mancini (presidente di Progettomondo) e Angela Mendes (Fondazione Chico Mendes, da remoto). Modera Ivana Borsotto (Progettomondo)

ore 20 | Ala comunale (piazza Vittorio Emanuele II)

Apericena sostenibile, a cura della Pro Loco di Cavallermaggiore

ore 21 | Teatro San Giorgio (via Turcotto) proiezione del film Xingu (di C. Hamburger, 2012)

Sabato 20 maggio – Cavallermaggiore

ore 10-12,30 | Chiesa dei Battuti Bianchi (via Roma)

Cambiamento climatico: da vicino e da lontano, con Davide Sannazzaro (sindaco di Cavallermaggiore), testimonianza di Enrico Allasia (presidente regionale di Confagricoltura)

Cosa ci sta accadendo, Maria Giovanna Lahoz (economista ambientale di ESGnews), Cosa accade nel mondo. Migrazione e cambiamento climatico, Andrea Stocchiero (Focsiv), Green economy: come rendere sostenibile un territorio, Fiorenzo Ferlaino (IRES). Modera Dario Colombano (presidente dell’associazione Mario Riu)

ore 14,30 | Ala comunale (piazza Vittorio Emanuele II)

Clothes Swap, il riciclo dei vestiti come azione in difesa dell’ambiente, evento organizzato dal gruppo Giovani in contatto. Coordina Eleonora Dompè (cooperativa Proposta 80), testimonianza di Michele Donalisio, fondatore e gestore di Produzione lenta, start-up di abbigliamento sostenibile

ore 17 | Cortile della scuola materna di via Galileo Galilei, 1 Yoga in città, a cura dell’associazione Vyvi

ore 19 | Ala comunale (piazza Vittorio Emanuele II)

Apericena sostenibile, a cura della Pro Loco di Cavallermaggiore

ore 21 | Piazza Vittorio Emanuele II

Serata musicale con il Duo Sciapò: violino in spalla di Sara Cesano e chitarra a tracolla di Sergio Pozzi

Sabato 20 maggio – Fossano

ore 17 | Sala multimediale (via Vescovado, 8)
La terra assetata, Francesco Petrelli (OXFAM Italia), Il cibo sostenibile: cosa c’è dentro ai nostri piatti?, Raffaella Ponzio (Slow Food), Abbigliamento sostenibile: cosa c’è nei nostri vestiti?, Deborah Lucchetti (campagna Abiti puliti). Modera Walter Lamberti (direttore del settimanale «La Fedeltà»)

ore 19 | Sala multimediale (via Vescovado, 8) Apericena sostenibile

ore 20 | Sala multimediale (via Vescovado, 8)

proiezione del film The Letter (di N. Brown, 2022), in collaborazione con i circoli provinciali della Comunità Laudato si’

Domenica 21 maggio – Cavallermaggiore

ore 10 | Chiesa dei Battuti Bianchi (via Roma)

La cura del creato: religioni in dialogo, testimonianza di Gabriella Vaschetti (Centro cicogne di Racconigi), Guido Dotti (monaco della comunità di Bose), Kamel Layachi (comunità islamica del Veneto), Ori Sierra (comunità ebraica del Piemonte). Modera Ivana Borsotto (Progettomondo)

ore 15 | Chiesa dei Battuti Bianchi (via Roma)

Cambiamenti climatici: nessun luogo è lontano, testimonianza di Pietro Cigna (presidente di CSA Cresco). Boutkhoum Hmad ed El Bachiri Hicham (associazione AADEC, regione di Tadla Azilal-Marocco) dialogano con Marco Bussone (presidente nazionale UNCEM). Modera Angela Magnino (vice presidente Progettomondo)

ore 15 | Ala comunale (piazza Vittorio Emanuele II

L’oratorio sostenibile: pomeriggio di animazione organizzato dall’oratorio Noi mondo insieme e dall’oratorio di Madonna del Pilone Ma.Bo

ore 16,30 | Ala comunale (piazza Vittorio Emanuele II)

RE-BEER, come trasformare un fusto di birra in uno sgabello, a cura dell’associazione CQUADRO

ore 18 | Chiesa dei Battuti Bianchi (via Roma)

Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Cavallermaggiore: premiazione dei migliori video degli alunni delle scuole medie che hanno partecipato al concorso La plastica di qualità

ore 19 | Ala comunale (via Roma)

  • Apericena sostenibile, a cura della Pro Loco di Cavallermaggiore e chiusura del Festival

VIDEO