Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Festa della Segale: nel forno comunitario si cuoce il pane e si ripercorre la storia della Valle Gesso

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Sabato 24 e domenica 25 agosto torna la tradizionale Festa della Segale a Sant’Anna di Valdieri, l'imperdibile appuntamento estivo che offre l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica dell’Ecomuseo e di conoscere da vicino la sua comunità.

Durante la festa, si potranno scoprire antiche tradizioni legate alla coltivazione e alla lavorazione della segale, partecipare a laboratori, assistere a dimostrazioni pratiche e cuocere pane e biscotti nel forno a legna dell’Ecomuseo. Inoltre, si potrà ascoltare musica dal vivo, partecipare a escursioni alla scoperta di antichi sentieri e perderti tra le bancarelle di un mercatino coloratissimo. Un evento perfetto per famiglie, amici e appassionati di cultura locale.

La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri grazie alla collaborazione del Gruppo volontari di Protezione Civile di Valdieri e alla partecipazione della popolazione locale.

Veien ensema aspettando la Festa della Segale: Pulìn che ha liberato la luna

Venerdì 23 agosto, aspettiamo la XXXIII Festa della Segale insieme alla Compagnia Salz che porta in scena (ore 20.45) al forno dell’Ecomuseo della Segale la storia di Pulìn, in uno spettacolo che guarda all’infanzia non come una transizione verso la vita adulta ma come mondo a sé stante.

Info pratiche

La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza. 

Sabato 24 agosto

dalle ore 15 alle 18 - Forno comunitario dell'Ecomuseo

Il pane e i biscotti di segale si fan così!

Laboratorio di preparazione e cottura di pane e biscotti di segale nel forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale.

Info pratiche

Il laboratorio è attivo dalle ore 15 alle 18, la sua durata è di circa 30 minuti.
La cottura del pane è prevista alle ore 17.
La partecipazione all'attività è gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Ore 14:30 - Ritrovo: Tettoia dell'Ecomuseo della Segale

Erbe di montagna: un viaggio tra antichi saperi

Un sapere antico quello delle Erbe che oggi più che mai si sta riscoprendo. In questo pomeriggio conosceremo insieme all'erborista e naturopata Barbara Milanesio le Erbe che fanno parte della tradizione erboristica montana da sempre utilizzate dalla gente del posto come fonte di cibo e per la propria salute.

Tariffe e prenotazioni

Il laboratorio ha un costo di € 30 (il materiale per il laboratorio è compreso!).
A causa di un numero di posti limitato, è richiesta la prenotazione telefonica al numero 345 291 6287.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 14.30, tettoia dell'Ecomuseo della Segale, Sant'Anna di Valdieri.
Laboratorio pratico: dalle ore 16.30, la segale incontra le Erbe – preparazione di focacce, schiacciate, ... a base di Erbe e farina integrale di segale a marchio Qualità Parco APAM che verranno poi cotte nel forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale.
Materiale necessario: per la passeggiata sono necessari gli scarponcini da montagna o scarpe da trekking.

Ore 21.15 - Arena manifestazioni

Bistrò Dalfin

I festeggiamenti della XXXIII Festa della Segale iniziano sabato 24 agosto, con il concertone di Bistrò Dalfin, musica occitana allo stato puro con Sergio Berardo, Dino Tron, Carlo Revello e Riccardo Serra.

Domenica 25 agosto

dalle ore 9 - Ritrovo: arena manifestazioni

Passeggiata musicale sui sentieri della segale

Escursione gratuita sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco. Un’occasione unica per osservare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone. La passeggiata sarà animata dalla musica dell'organetto di Silvia Mattiauda.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9, Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.

Dalle ore 10 - Centro paese

Mercatino

Natura e qualità: tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo!

Vuoi partecipare?

Qui puoi scaricare la modulistica.

Dalle ore 10 - Forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale e arena manifestazioni

Laboratorio di panificazione ed esposizione di macchinari agricoli

Al forno a legna del Museo della Civiltà della Segale, dimostrazione di panificazione con farina di segale al forno comunitario dell'Ecomuseo; presso l’arena manifestazioni esposizione di macchinari agricoli d’epoca a cura del gruppo Santi Coronati di Fontanelle.

Dalle ore 12 - Arena manifestazioni e ristoranti del paese

Polenta e menu dedicati alla segale

Tradizionale polentata, realizzata con la farina integrale di mais a marchio Qualità Parco APAM dell'azienda agricola a Il Farro, a cura della Proloco di Sant’Anna e Terme di Valdieri; menu dedicati alla segale presso i ristoranti del paese.

Dalle ore 14.30 - Centro paese

Corteo storico

La storia della Valle Gesso sfila a Sant'Anna di Valdieri. Il corteo della XXXIII Festa della Segale ricorda la vita nei tàit e i soggiorni della famiglia reale durante la prima metà del '900: contadini, raccoglitori di lavanda spontanea provenienti da Andonno, guide alpine e portatori incontrano il re, la regina e le guardie reali (interpretate dai rappresentanti dell'Associazione SFAO | Studio Fortificazioni Alpine Occidentali!

Dalle ore 15 - Arena manifestazioni

Battitura della segale

Gli eredi diretti dei battitori storici impugnano la cavaglia e fanno rivivere la tradizione di Sant’Anna di Valdieri. Al termine, possibilità di degustare alcune specialità della Valle Gesso e conoscere i prodotti che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.

Dalle ore 16 - Arena manifestazioni

Lhi Balòs

Domenica 25 agosto, alla Festa della Segale suonano Lhi Balòs: attivi dal 2006, propongono un’originale patchanka d’Oc (world-music, tradicional-Occitan, ska, reggae, balkan-folk), segno di vitalità culturale e apertura al mondo.
Nel 2011 partecipano al Concerto della Memoria a Cuneo e, per quell’occasione, scrivono e presentano “Hubert”, che, in un secondo momento, viene registrata e utilizzata come colonna sonora del docu-film: “Il Sottoscritto: Storia di un uomo libero” sulla vita del prete partigiano Don Aldo Benevelli.

 

VIDEO