MONDOVì
Si è aperto il ricco calendario che condurrà alla Festa dell’Addolorata, la festa patronale di Villanova Mondovì (Cuneo) che avrà nella rassegna zootecnica di lunedì 16 settembre l’evento-clou: "Muu" si appresta a festeggiare il trentaduesimo anniversario con numerose innovazioni. La mostra espositiva, da sempre in scena in piazza della Rimembranza, sarà abbinata come di consueto alla fiera mercatale. Dalla proficua collaborazione tra il Comune di Villanova Mondovì ed il Comizio Agrario di Mondovì sono nate importanti linee guida, in grado di traghettare la manifestazione verso nuovi orizzonti. Una svolta che si basa sull’ampliamento del numero di capi presenti e, allo stesso tempo, sulla presenza di criteri più severi nell’assegnazione dei premi in palio, con una giuria preparata già nei giorni precedenti grazie all’istituzione di un catalogo dei partecipanti. A Villanova Mondovì sono, dunque, attese presenze di allevatori da tutta la Granda, pronti a contendersi l’ambito titolo di "vacca regina".
«Dare nuova ed ulteriore rilevanza alla mostra espositiva zootecnica – dichiara Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova Mondovì - costituisce un chiaro segnale: ‘MUU’ è un punto di incontro tra produttori e consumatori, la piazza in cui conoscere e comprendere la grande importanza delle scelte alimentari. La carne è un’assoluta eccellenza del nostro territorio: abbiamo il compito di valorizzarla al meglio».
La prima occasione di incontro con i sapori della tradizione avrà luogo proprio nella mattinata di lunedì 16 settembre, quando aprirà i battenti la ‘Locanda di MUU’, promossa dalla Confraternita della Trippa e della Rustìa in collaborazione con lo chef Riccardo Milone della Trattoria di San Grato di Villanova Mondovì. Numerose proposte enogastronomiche saranno a disposizione del pubblico nel sito di piazza della Rimembranza, con possibilità di degustare i ‘grandi classici’ della cucina piemontese, aspettando la premiazione di ‘MUU’, in programma alle ore 16. Nel pomeriggio, inoltre, spazio alla terza edizione del ‘Memorial Giorgio Boetti’, che si svolgerà a partire dalle ore 15.30 allo sferisterio comunale ‘Alessandro Bessone’ di Madonna del Pasco.
La giornata di lunedì 16 rappresenterà il clou di numerosi eventi, inaugurati con l'iniziativa "Sport in Piazza" (piazza Filippi e corso Marconi), seguita, mercoledì 11 settembre, da "Poesie&Musica": i versi di Stefano Casarino con le note dei Castadiva (Società Operaia di Mutuo Soccorso, ore 21.15). Giovedì 12 settembre, "MangiarVicino" (cortile del Municipio) segnerà l’esordio della Festa dell'Addolorata (ultimi posti disponibili, prenotazioni entro martedì 10 settembre al numero di telefono 338.1166228); durante la serata, anche il concerto dei Sixties Graffiti (via Orsi). Venerdì 13 settembre il consueto appuntamento dedicato ai diciottenni, ‘EraOra’ (cortile del Municipio), accompagnato dal concerto "Jovanotte" della Jovanotti Tribute Band (piazza San Lorenzo).
Sabato 14 settembre, grande protagonista sarà la grotta dei Dossi: dal ‘Family Trekking’ a ‘Intra… ai Dossi’ sino alla cena ‘Sapori di Grotta’. Tre appuntamenti dal diverso contenuto, ma dal comune denominatore: attorno al sito carsico più colorato d’Italia graviteranno le famiglie coinvolte dalla Condotta Slow Food del Monregalese in una passeggiata di taglio enogastronomico con arrivo all’Antica Chiesa di Santa Caterina; inoltre, ecco la stappatura della prima bottiglia di spumante metodo classico Ettore Germano affinata all’interno della grotta che sancirà il punto di arrivo del progetto, propiziato da Alessandro Bessone, tra l’Alta Langa ed il Monregalese; infine, in serata, la Trattoria di San Grato, in collaborazione con la Confraternita della Trippa e della Rustìa, proporrà la cena rievocativa dell’evento inaugurale del 1893, data che avviò le visite turistiche ai Dossi.
Sport e musica caratterizzeranno il pomeriggio di domenica 15 settembre: alle ore 15.30 in programma il concerto dei Max-Tone & Hot-Tempo (piazza San Lorenzo) ed alle ore 17.30 al via il Memorial ‘Vincenzo Tomatis’ di pallavolo: protagoniste le squadre del Vbc Mondovì e della Pool Libertas Cantù, entrambe impegnate nel campionato di serie A2 maschile.
Dalle ore 17 alle ore 19, all'interno del Parco di Villa Corinna, in scena l'evento 'Sposami ora, sposami ancora': un appuntamento che vedrà protagonisti i professionisti del wedding, all'opera per proporre le proprie competenze, offrendo ispirazioni e consigli grazie alla presenza di sposi che hanno già vissuto il Grande Giorno. In serata, processione mariana ‘aux flambeaux’ dedicata a Maria Santissima Addolorata nelle vie del centro storico. Due gli eventi in calendario ‘in coda alla Festa dell’Addolorata’: sabato 21 settembre sarà il turno del cicloraduno Memorial ‘Vincenzo Tomatis’, domenica 22 la corsa e camminata solidale ‘A spasso per Villanova’.
Per il programma completo dell’evento, e disponibile il sito internet del Comune di Villanova Mondovì (www.comune.villanova-mondovi.cn.it); maggiori informazioni ed aggiornamenti in tempo reale anche sulla pagina Facebook ‘Villanova Mondovì Turismo e Manifestazioni’ e sul profilo Instagram ‘Villanova Mondovì Official’.
(Nelle immagini l’edizione 2018 di 'MUU')