Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Feny Parasole di Cherasco fra gli Artisti Rampanti che hanno incontrato la Ferrari

BRA

Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - L'artista braidese Feny Parasole, che vive e opera nella ridente e storica cittadina della provincia di Cuneo Cherasco, Urbis Firmissima Pacis, prosegue il suo brillante percorso artistico. Selezionata con altri artisti emergenti, partecipa alla mostra "Arte-e Passione e Arte" 2021, in doppia esposizione, sia al Chiostro di Sant'Agostino, sia al Maco Museum, della città di Veroli (Frosinone), che si svolge dal 18-07-2021 al 25-07-2021. L'organizzazione a capo dell'associazione culturale Accademia delle Arti di Veroli, con la direzione artistica di Luciano Costantini e la vice direzione artistica di Ivan Caccavale, presenta: “La Ferrari incontra l'Arte”.

Perché la Ferrari? Un connubio d'arte: la Rossa, un mito vincente per competizione, con il suo guizzante cavallino rampante, ben si addice al Movimento degli artisti Rampanti. La straordinaria fusione di bellezza fra l'arte contemporanea, le automobili Ferrari, il bel canto e l'alta moda, è accolta nell'incantevole Veroli, antico borgo, arroccato su un vibrante paesaggio naturalistico, e pregevole scrigno custode di storia, cultura ed arte. L'arte è la forma più alta della speranza (Gerhard Richter). La speranza e l'arte, appunto, sprigionano una proficua sinergia per ridare visibilità ai nostri ineguagliabili borghi storici, e ad allietare i visitatori.

Feny Parasole racconta, durante lo svolgimento del vernissage, di avere vissuto intensamente l'armonia dell'antico borgo di Veroli, che si svela negli spigoli delle vie, nei vicoli acciottolati, e in quel rassicurante silenzio nel lento scorrere del tempo. E' tornata bimba, ha gioito di tanta bellezza, ripercorrendo vibranti emozioni adolescenziali, vissute in solitudine, tanto da sentirsi sbagliata, perchè diversa dai suoi coetanei. Nel catalogo artisti italiani, il professor Vittorio Sgarbi l'ha classificata dalla figurazione al concettuale; il suo percorso intimistico finalmente ha raggiunto la sintonia col pensiero. “L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente (André Gide).

Feny Parasole ringrazia Luciano Costantini, Ivan Caccavale e tutto il team del Maco Museum di Veroli, per l'opportunità di esporre e di vivere una giornata di impagabili emozioni e di arricchimento umano ed artistico. 

Curriculum di Feny Parasole: 1992 inizio attività di artigianato artistico. 1997 premio di imprenditoria artigiana. 2001 marchio di Eccellenza Artigiana. 2002 primo premio CNA e Confartigianato presso Restructura a Torino per concorso artistico in loco. 2006 acquisizione di 20 quadri da parte della Banca di Credito cooperativo di Cherasco. 2006 creazione etichette per Cerutti Sergio (Ca’ du Ciuvin) di Castiglione Tinella . Queste etichette sono state presentate nel 2008 alla stampa nazionale presso lo stand della regione Piemonte al salone del gusto. 2013 selezionata da Vittorio Sgarbi presso l’evento tenuto a Bra (Cn) “salon des refuses”. 2015 candidata al premio alla Cultura a Palermo con Sgarbi e Paolo Levi. 2016 catalogata da Vittorio Sgarbi nel filone “dalla figurazione concettuale”. 2017 partecipa alla Triennale di Arti Visive di Roma su selezione di comitato scientifico a cui partecipa Bonito Oliva. 2018 premio alla Carriera presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Montecitorio, 2019 quotata nell’Atlante dell'Arte Contemporanea De Agostini. Selezionata tra i centocinquanta artisti per il Tributo ad Amedeo Modigliani dalla Fondazione Modigliani, 2020. Scelta dal Consorzio Roero per la realizzazione delle etichette istituzionali nel 2021.

Fiorella Avalle Nemolis 

VIDEO