CUNEO
CUNEO CRONACA - La Delegazione Fai di Cuneo, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN), nell'ambito del progetto di Public Engagement "Le culture del Cibo (CUBO)", organizza una serie di 6 incontri presso la sede di Cuneo del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (DiSAFA) dell’Università di Torino, per scoprire le eccellenze alimentari del territorio, buone e sane. Un vero viaggio sensoriale e scientifico nelle eccellenze del territorio cuneese, guidati da scienziati, nutrizionisti, assaggiatori e produttori per riscoprire i sapori autentici della nostra terra e stare a tavola con una nuova consapevolezza.
"Fra le missioni del FAI c'è anche quella di promuovere la cultura della natura a tutto tondo, partendo dalla valorizzazione del territorio, della botanica e della storia, fino alla biodiversità e alla difesa del suolo – afferma Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo –. Un'azione che la Fondazione promuove nei propri beni con una gestione sostenibile delle risorse, in un'ottica di economia circolare, e che noi vorremmo sviluppare sensibilizzando chi ci segue ad un consumo più consapevole dei prodotti che portiamo in tavola".
Giovedì 15 maggio, il terzo incontro sarà dedicato al miele. Un'occasione per immergersi in un mondo di profumi, sapori e colori, scoprendo come il lavoro delle api trasforma il nettare dei fiori in un alimento dalle mille virtù. L'esperienza si articolerà in tre momenti:
- Analisi della materia prima: con l'aiuto di apicoltori esperti e ricercatori, si scopriranno le origini del miele, svelando i segreti del lavoro delle api e la loro interazione con la flora locale. Si approfondiranno le diverse varietà di miele, i processi di produzione e la composizione chimica di questo straordinario prodotto.
- Scoperta delle proprietà: insieme a esperti di nutrizione, si approfondirà il mondo del miele e dei suoi benefici per la salute. Si conosceranno le sue proprietà nutrizionali e il suo impatto sul benessere fisico e mentale, imparando a scegliere e consumare questo prezioso alimento in modo consapevole e salutare.
- L'arte della degustazione: guidati da esperti assaggiatori, si affineranno i sensi per apprezzare appieno le sue sfumature aromatiche e gustative. Si imparerà a riconoscere le diverse tipologie, a distinguere le note di sapore e a valutare la qualità di questo straordinario prodotto della natura.
Un'occasione imperdibile per celebrare i sapori autentici del territorio e sostenere le filiere agricole che preservano la biodiversità e la genuinità dei nostri prodotti.
Con il patrocinio di: Comune di Cuneo. In collaborazione con: UniTo - DiSAFA - CIBAN - CUBO. Con il sostegno di Fondazione Crc.
L’incontro sarà ospitato nell’aula magna del DiSAFA, in piazza Torino, 3 a Cuneo, con inizio alle 20.45
Contributo suggerito a partire da 10 euro - Iscritti FAI 8 euro (interamente devoluto al FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano - per sostenere la missione di tutela, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico del Paese). Possibilità di iscriversi al FAI in loco (tessera FAI) e partecipare all’incontro come ospiti. Per motivi organizzativi si richiede la prenotazione: faiprenotazioni.fondoambiente.it.
Gli altri appuntamenti:
domenica 18 maggio - “Apertura straordinaria di Villa Parea e del suo parco, in occasione di Note di verde” - Villa Parea - viale F. Mistral, 11 Cuneo - dalle 10 alle 18
sabato 24 maggio - “Passeggiata al tramonto nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo con cena in foresteria” - Ingresso Morozzo, via Mondovì - ritrovo ore 17.00
Tutte le iniziative hanno lo scopo di raccogliere fondi a sostegno delle attività istituzionali del FAI per la salvaguardia e la tutela del patrimonio artistico e naturalistico del Paese.