Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Fabrizio e Cristiano De André cittadini onorari di La Morra

ALBA

Foto
Condividi FB

Il Consiglio comunale di La Morra, in provincia di Cuneo, ha conferito la cittadinanza onoraria a Fabrizio De André e al figlio Cristiano De André. Cristiano De Andrè ha confermato la sua presenza a La Morra sabato 17 ottobre alle 16 .

Fabrizio De André nato a Genova nel 1940 è considerato uno dei più importanti e amati esponenti della canzone d’autore italiana.

È stato tra i primi a infrangere i dogmi della 'canzonetta' italiana, con le sue ballate De André usava il linguaggio di un poeta non allineato, ricorrendo alla forza dell'ironia per distruggere ogni convenzione. Nel suo mirino, sono finiti i 'benpensanti', i farisei, i boia, i giudici forcaioli, i re cialtroni di tutti i tempi. Il suo è un messaggio di libertà e di riscatto contro 'le leggi del branco' e l'arroganza del potere.

Molti testi delle sue canzoni, che hanno raccontato con infinita dolcezza storie di emarginati, ribelli e prostitute, sono paragonati a vere e proprie poesie. Fabrizio De André morì a Milano, a soli 59 anni, lasciando un enorme testamento artistico composto da 13 album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e riedite successivamente in diverse antologie.

Fabrizio De André aveva ricevuto nel 1954 sul Belvedere di La Morra la sua prima chitarra in dono da un amico di famiglia.

Questo fatto è documentato in diverse biografie e in particolare nel libro di Luigi Viva “Non per un dio ma nemmeno per gioco - vita di Fabrizio De André (Feltrinelli).

VIDEO