MONTAGNA
CUNEO CRONACA - A luglio e agosto si terranno le escursioni naturalistiche sul Mondolè 2022, gratuite, con iscrizione obbligatoria, con l'accompagnamento dalla guida ambientale escursionistica Alessandro Barabino. Di seguito tutti gli appuntamenti:
Sabato 16 luglio: Cima Castelletto
Ritrovo: ore 9:15 Miroglio (Parcheggio di fronte locali commerciali)
Quota massima raggiunta: 1081 m
Dislivello in salita: 350 m D+
Lunghezza percorso: circa 6 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
Sabato 23 luglio: Cima Bruc
Ritrovo: ore 17:00 Frazione Alma (Parcheggio chiesa)
Quota massima raggiunta: 712 m
Dislivello in salita: 110 D+
Lunghezza percorso: circa 3 km – Durata: tardo pomeriggio
Difficoltà: camminata facile dalla durata di circa 2 ore
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo.
Sabato 30 luglio: Rocha Frera
Ritrovo: ore 9:30 Frabosa Sottana (presso Ufficio Turistico di Frabosa Sottana)
Quota massima raggiunta: 780 m
Dislivello in salita: 200 D+
Lunghezza percorso: circa 3,5 km (A/R) – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
Venerdì 5 agosto: Cima Artesinera
Ritrovo: ore 9:15 – bivio Pian dei Gorghi (strada sterrata Colle del Prel-Balma)
Quota massima raggiunta: 1922 m
Dislivello in salita: 400 m
Lunghezza percorso: circa 10 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
NOTE: alcuni tratti del percorso presentano aperture/esposizioni verso valle per le quali si sconsiglia la partecipazione a persone che soffrono di vertigini.
Giovedì 18 agosto: Caudano al buio con aperitivo occitano
Ritrovo: ore 19:30 Frabosa Sottana (presso Ufficio Turistico di Frabosa Sottana)
Quota massima raggiunta: 780 m
Dislivello in salita: 150 m
Lunghezza percorso: circa 4 km – Durata: tutta la serata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri od evidenti tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
Lunedì 22 agosto: Rocche di Seirasso, sui sentieri dei formaggi di montagna
Ritrovo: ore 9:00 – Balma
Quota massima raggiunta: 2181 m
Dislivello in salita: 400 m
Lunghezza percorso: circa 11 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
Lunedì 29 agosto: Rio Giovacchin
Ritrovo: ore 9:15 – presso bivio Pratonevoso-Artesina
Quota massima raggiunta: 1400 m
Dislivello in salita: 350 m
Lunghezza percorso: circa 6 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
Sabato 6 agosto e sabato 13 agosto:
ESCURSIONI IN E-BIKE CON ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO Lorenzo Galliano
PEDALATA NELLA BASSA MAUDAGNA:
RITROVO ORE 9.00 FRONTE GALAPALACE RIENTRO PREVISTO ORE 12.30 CIRCA
PEDALATA PREVALENTEMENTE SU ASFALTO A BASSA PERCORRENZA
COSTO ESCURSIONE EURO 10,00
EVENTUALE NOLEGGIO E-BIKE E CASCHETTO EURO 25,00