MONDOVì
CUNEO CRONACA - Domenica 14 e domenica 21 maggio sarà possibile partecipare a un coinvolgente tour guidato e raggiungere a piedi, attraverso un breve itinerario di facile percorrenza, il castello di Casotto in compagnia di un accompagnatore naturalistico. L’escursione, in abbinamento alla visita guidata al complesso, oggetto di un programma di valorizzazione a cura di Kalatà - impresa culturale di Mondovì - sarà l’occasione per trascorrere una giornata nella natura, tra i boschi secolari che circondano questa straordinaria Residenza Reale, dimora di caccia della famiglia Savoia.
La reggia si erge sulle preesistenze di un monastero certosino fondato nel 1172 in un luogo naturalmente adatto alla preghiera e alla meditazione. Proprio in Val Casotto infatti, a più di 1000 metri di quota, l’ordine monastico dei Certosini scelse di edificare la certosa, per la sua dimensione eremitica e per la posizione di vicinanza alla certosa madre che si trova in Val d’Isere, nel Massiccio della Chartreuse a nord di Grenoble. Sui resti dell'antica certosa, più volte distrutta da incendi e ricostruita, Carlo Alberto realizzò una maestosa residenza di caccia.
L’immensa architettura, inserita tra chilometri di bosco, lascia senza fiato i visitatori accolti in uno scenario incontaminato reso in questo periodo dell’anno ancora più affascinante dai colori della primavera. Durante l'escursione, l'accompagnatore naturalistico accompagnerà il pubblico alla scoperta dei boschi di latifoglie miste (castagno, frassino, faggio, nocciolo, betulla, acero) tipici della media Val Casotto. A seguire la suggestiva visita guidata al Castello di Casotto durante la quale sarà possibile esplorare gli spazi esterni, ammirare gli appartamenti reali che un tempo ospitavano i Savoia, visitare la cappella reale e salire sulla torre campanaria.
Date: domenica 14 e domenica 21 maggio, prenotazione obbligatoria
Orario:
Prima visita Partenza ore 10.00 - rientro previsto ore 14.30, con pranzo al sacco a carico dei partecipanti presso il Castello di Casotto. Possibilità di prenotare cesto picnic “gourmet” a 12 euro dalla Locanda del Mulino in alternativa al pranzo al sacco.
Seconda visita Partenza ore 15.30 - rientro previsto ore 19.00.
Ritrovo presso la Locanda del Mulino, nella piazza principale del Borgo di Valcasotto, 15 minuti prima dell'inizio del tour. È obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da escursionismo.
Durata dell’escursione: 1h andata / 40 min ritorno (dislivello 130 metri, distanza 2,3 km solo andata, difficoltà T - Turistico secondo la scala CAI).
Durata della visita guidata al Castello di Casotto: 1h15min.
Costo del tour (escursione + visita guidata al Castello): 16 euro a partecipante - pagamento a conferma della prenotazione + eventuale cesto picnic “gourmet” (pagamento in loco).
Convenzioni: per i possessori di Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, Royal Pass: 8 euro (ingresso e visita al Castello sono gratuiti) - pagamento a conferma della prenotazione + eventuale cesto picnic “gourmet” (pagamento in loco).
Per informazioni e per prenotare il tour:
Roberto Pockaj - Accompagnatore naturalistico +39 338/7185495 - roberto.pockaj@gmail.com.
L’escursione verrà effettuata con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 15. Prenotazioni entro le ore 18 del venerdì antecedente la visita. L’escursione si effettua anche con pioggia leggera (dotarsi di ombrello o mantella impermeabile).