CUNEO
La tecnologia conosciuta come EDM (Electric Discharge Machining), anche chiamata elettroerosione, è un metodo di lavorazione molto diffuso nel settore industriale meccanico. Si tratta di una tecnica che prevede l'eliminazione del materiale tramite l'utilizzo dell'effetto erosivo delle scariche elettriche. Questa tecnica consente di ottenere una grande versatilità, in quanto è possibile creare anche parti molto intricate e modellare con precisione tutti i tipi di metallo.
Elettroerosione a filo: la tecnologia per creare forme complesse
L'elettroerosione a filo, in particolare, è un processo di lavorazione in cui un filo conduttore viene utilizzato come elettrodo per tagliare e profilare il pezzo da lavorare. Il filo, che viene mantenuto teso, viene gradualmente consumato dalla corrente elettrica che scorre attraverso di esso e viene controllato da un software dedicato. Questo processo di elettroerosione a filo è utilizzato per lavorare materiali conduttori come metalli, leghe e altri materiali resistenti, ed è particolarmente utile per creare pezzi con forme complesse e dimensioni precise.
Attraverso l'utilizzo del filo come elettrodo, la tecnologia dell'elettroerosione a filo offre una notevole flessibilità di movimento, consentendo la creazione di parti con forme geometriche diverse, anche molto complesse, che sarebbero impossibili da realizzare tramite altre tecniche di lavorazione. Inoltre, questa tecnologia permette di ottenere pezzi con tolleranze molto precise.
Questa tecnica di lavorazione permette di lavorare materiali metallici molto resistenti e induriti, tra cui i più comunemente utilizzati sono l'acciaio K110, l'acciaio K100 e il K720.
Elettroerosione a filo: quali sono i vantaggi?
L'elettroerosione a filo rappresenta una tecnologia molto diffusa e in costante evoluzione, grazie ai numerosi vantaggi che offre. Tra i principali motivi del suo impiego, si annoverano la grande libertà di movimento, la precisione elevata, l'assenza di scarti, la riduzione dei costi di produzione, la possibilità di realizzare lavorazioni complesse e le condizioni di lavoro favorevoli. Per essere più precisi, i vantaggi dell’elettroerosione a filo sono:
- lavorare su tutti i metalli: l'elettroerosione a filo consente di lavorare qualsiasi materiale metallico e di qualsiasi durezza, dalla morbida alla più dura, tra cui acciaio, alluminio, titanio e molti altri;
- ottenere forme particolari: con l'elettroerosione a filo è possibile creare forme complesse e dettagliate, anche con tagli inclinati, consentendo di produrre parti e componenti che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con altri metodi di lavorazione;
- effettuare tagli precisi: la tecnologia dell'elettroerosione a filo presenta un notevole vantaggio che consiste nella capacità di eseguire tagli di precisione su qualsiasi tipo di materiale che abbia proprietà di conducibilità.
Elettroerosione a filo: le applicazioni
Le funzioni di elettroerosione a filo sono utilizzate principalmente per la fabbricazione di componenti estremamente complessi dal punto di vista geometrico e con requisiti di qualità molto elevati.
Questo tipo di lavorazione è particolarmente indicato per la produzione di stampi e di tecnologie mediche, in cui è richiesto un elevato livello di precisione nella realizzazione di raggi di curvatura molto stretti. Infatti, moltissimi prodotti creati tramite l’elettroerosione vengono impiegati in campo biomedico ed in altri numerosi ambiti dove si richiedono elaborati estremamente precisi.
Per questo motivo, è una lavorazione eseguita generalmente da officine meccaniche di precisione, come per esempio AR Costruzioni Meccaniche sul cui sito, arcostruzionimeccaniche.it, possiamo trovare diversi esempi di componenti prodotti tramite elettroerosione. È infatti in queste officine che troviamo operatori specializzati e centri di lavoro avanzati per la produzione di particolari finiti altamente precisi.