Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Egea main sponsor del festival dell'economia circolare

ALBA

Foto
Condividi FB

Nella dimensione circolare economia e ambiente non sono più né termini tra loro incompatibili e nemmeno interessi da comporre sulla base di reciproche rinunce. Sono piuttosto, o meglio possono diventare, due declinazioni complementari di una più larga e per l’appunto “circolare” nozione di benessere.

Questo nuovo paradigma economico e insieme ecologico sarà il filo conduttore di Circonomia, il festival dell’economia circolare e delle energie del territorio la cui prima edizione si terrà nelle Langhe – ad Alba, Fossano e Novello – dal 20 al 22 maggio prossimo, promosso e sostenuto tra gli altri da Regione Piemonte, Università di Torino, Egea, Legambiente, Aica, Fondazione Symbola, Federparchi, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Organizzato da Greening Marketing Italia e E.R.I.C.A.

VENERDI’ 20 MAGGIO 2016
ALBA (CUNEO)

ore 10.00 | Alba, Teatro Sociale
“Economia, benessere, progresso: le priorità di oggi”: lectio magistralis del Premio Nobel Amartya Sen rivolta agli studenti della Scuola di Management ed Economia di Cuneo – UniTO e agli studenti delle scuole superiori di Alba.
Saluto introduttivo del vice-sindaco di Alba e assessore all’Istruzione, Elena Di Liddo.
Modera Roberto Giovannini, TuttoGreen-La Stampa.
Partecipazione su prenotazione.

ore 18.00 | Alba, Teatro Sociale

Saluti introduttivi del Sindaco di Alba, Maurizio Marello, e di Fulvio Baratella (Presidente Consiglio di Sorveglianza EGEA). Tavola rotonda sui temi dell’Economia Circolare con Amartya Sen,  Sergio Chiamparino (Presidente Regione Piemonte), Catia Bastioli (Amministratore Delegato Novamont), Rossella Muroni (Presidente Nazionale Legambiente), Michele Ziosi (Vice President CNH Industrial).
Modera Dario Laruffa, Tg2.
Prenotazione obbligatoria entro il 18 maggio.

SABATO 21 MAGGIO 2016
FOSSANO (CUNEO)

ore 9.00 | Fossano, sala del castello Acaja
Convegno “Economia circolare e sviluppo locale: dove vuole andare l’Italia dei Comuni?”.
Modera Roberto Cavallo, Presidente AICA e Vice-Presidente ACR+ Bruxelles.

9,30 – Saluti istituzionali e interventi introduttivi di Davide Sordella, Sindaco di Fossano; Federico Borgna, Presidente della Provincia di Cuneo; Francesco Balocco, Assessore alle Infrastrutture della Regione Piemonte; Alberto Cirio, membro Commissione Ambiente dell’Europarlamento; Franco Biraghi, presidente Confindustria Cuneo; Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere.

10,00 – Sessione “Il Decreto Madia, ovvero la svolta di efficienza, economicità ed efficacia nei servizi pubblici locali”. Chairman Luigi De Paoli, Università Bocconi; intervengono: PierPaolo Carini, Amministratore Delegato EGEA; Giovanni Valotti, presidente Utilitalia; Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati; Claudio De Vincenti*, Sottosegretario Presidenza del Consiglio; Enrico Costa, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie; Massimo Mucchetti*, Presidente Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato.

12,00 – Sessione “L’economia circolare come occasione di marketing territoriale”
Chairman Giuseppe Tardivo, Università degli Studi di Torino; intervengono: Gino Schiona, direttore CiAl; Carlo Montalbetti, direttore Comieco; Alberto Valmaggia, assessore all’Ambiente della Regione Piemonte; Simona Bonafè, relatrice all’Europarlamento del Pacchetto Economia Circolare; Andrea Olivero, Vice-Ministro alle Politiche Agricole.

13,15 – Conclusioni di Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente.

Al termine: aperitivo a buffet.

Prenotazione obbligatoria entro il 18 maggio.

SABATO 21 MAGGIO 2016
NOVELLO (CUNEO)

ore 18.00 | Novello, Bottega del Vino
“Il packaging vitivinicolo come strumento di promozione dei territori Unesco”. Oscar Farinetti (Eataly) dialoga con Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, e Roberto Cerrato, direttore dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero

ore 19.30 | Novello, Bottega del Vino
Aperitivo con la Nas-cetta, in collaborazione con i produttori del Comune di Novello.
Proiezione del documentario “Nas-cetta Story”.

ore 21.00 | Novello, piazza Vittorio Emanuele (o della chiesa)
“Buono, Pulito, Circolare”: Carlo Petrini (Slow Food) dialoga con Marcello Masi (direttore TG2) sui temi dell’economia circolare in ambito eno-gastronomico.

ore 21.45 | Novello, piazza Vittorio Emanuele (o della chiesa)
“L’Ecologia delle Parole”: Gianrico Carofiglio dialoga con Gianni Mura e Oscar Farinetti.

In caso di maltempo gli eventi serali si terranno al chiuso.

DOMENICA 22 MAGGIO 2016
NOVELLO (CUNEO)

ore 09.00 – 18.00 | Novello, centro storico

Via Roma – Speakers’ Corner “L’Angolo Circolare”, reading e presentazioni di libri. Ogni argomento viene affrontato dal relatore per 15’+spazio per domande e pubblico

Teatro Polifunzionale – Proiezioni di video e documentari ambientali, in collaborazione con Regione Piemonte e Cinemambiente*

Cortile del Teatro – laboratori di riuso creativo

Piazza del Municipio – Swap party e mercatino del second hand;

Piazza Oreste Tarditi – Laboratori di riuso creativo; laboratorio sul riciclo dell’alluminio, a cura del Castello di Rivoli in collaborazione con CiAl;

Bottega del Vino – Esposizione di prototipi di “packaging sostenibile in ambito vitivinicolo”, a cura di Comieco;

Piazza Vittorio Emanuele – Stand informativi.

ore 10.30  – 17.30 | Novello, Chiesa della Confraternita, piazza Vittorio Emanuele
Tavole rotonde e incontri in collaborazione con la Regione Piemonte e il Comune di Novello:

10,30: “Il progetto regionale di green education”.

11,30 – “Imprese, ambiente e innovazione: un confronto tra modelli virtuosi in Italia”.

14,30 – “Le politiche giovanili nelle aree rurali”.

15,30 – “Strumenti e prescrizioni regionali per la valorizzazione della risorsa-paesaggio”.

16,30 – Contrastare i cambiamenti climatici”.

ore 11.00 | Novello, impianti sportivi
Triangolare della Nazionale per l’Ambiente vs Selezione Sindaci del Territorio vs Selezione Rifugiati. Presente l’Assessore regionale all’Integrazione, Monica Cerutti.

ore 16.30 -18.00 | Novello, piazza Oreste Tarditi (o del castello)
Concerto dei Drum Theatre*. Presente l’Assessore regionale alla Cultura, Antonella Parigi*.

Durante la giornata | Novello, cortili e strade del centro storico

Eco-stand

Mercato dei Produttori agro-alimentari del territorio

Cucine di strada

Artisti di strada e interventi artistici

Trekking alla scoperta del percorso Bar-To-Bar, con presentazione del progetto di accessibilità dei sentieri anche per persone con disabilità. Partenza di due percorsi guidati e possibilità di visita libera durante tutta la giornata.

Tutti gli eventi nel Comune di Novello saranno accessibili anche ai diversamente abili.

VIDEO