CUNEO
CUNEO CRONACA - Il portale gratuito della Fondazione Agnelli che dal 2014 aiuta gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media ha pubblicato l’esito delle valutazioni delle scuole superiori. Per stilare la consueta classifica di orientamento alle famiglie è stato preso in esame il rendimento universitario al primo anno, o l'accesso al mondo del lavoro, degli studenti diplomati nel triennio 2018-2020.
Per quanto concerne la preparazione universitaria, il liceo Classico più prestigioso della Granda è ritenuto essere il "Peano-Pellico" di Cuneo, seguito dall'"Arimondi-Eula" di Savigliano e dal "Govone" di Alba. Nel settore dei licei Scientifici, il "Cocito" di Alba occupa la prima posizione, seguito dal "Peano-Pellico" di Cuneo e dal "Vasco Beccaria Govone" di Mondovì. Tra i licei delle Scienze Umane, il "De Amicis" di Cuneo si colloca al primo posto, seguito dal "Giovenale Ancina" di Fossano e dal "Da Vinci" di Alba. Il "Ancina" è leader tra i licei linguistici, seguito dal "Vasco Beccaria Govone" di Mondovì e dal "De Amicis" di Cuneo.
Per i licei Tecnici Economici, il primato spetta al "Bonelli" di Cuneo, seguito dal "Vallauri" di Fossano e dal "Baruffi" di Ceva. Il miglior liceo Tecnico Tecnologico della Granda è il "Virginio" di Cuneo, seguito dal "Delpozzo" di Cuneo e dal "Vallauri" di Fossano. Tra i licei Scientifici per le Scienze Applicate, il "Vallauri" di Fossano si posiziona al primo posto, seguito dal "Bodoni" di Saluzzo e dal "Cocito" di Alba. Il "Vasco Beccaria Govone" di Mondovì è il leader tra i licei per le Scienze Umane ed Economici Sociali, seguito dal "Da Vinci" di Alba e dal "De Amicis" di Cuneo. Chiudono la classifica i licei Artistici: il "Bianchi-Virginio" di Cuneo si pone al vertice, seguito dal "Bertoni" di Saluzzo e dal "Pinot Gallizio" di Alba.
"Il risultato del nostro liceo è molto lusinghiero - fanno sapere dai Liceo Classico e Scientifico Statale "S. Pellico-G. Peano" (nella foto) -. L’indirizzo classico è al primo posto a livello piemontese, grazie al punteggio 81.02 di indice FGA, che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti all’università. E anche lo scientifico con 83.39 di indice FGA si colloca nelle prime posizioni assolute. In generale viene confermato il valore del curriculum liceale, che persegue il confronto continuo e aggiornato di tutte le discipline, avendo per obiettivo fondamentale una formazione ampia e approfondita.
Pur condividendo alcune riserve sulle modalità di misurazione di successi e insuccessi formativi di "Eduscopio", in attesa di un autentico sistema di valutazione nazionale promosso dal nostro ministero si può esprimere soddisfazione per quanto ha decretato la Fondazione Agnelli sulla nostra scuola - proseguono dai Licei di Cuneo -. È il frutto della serietà e dell’impegno profuso nel corso degli anni dai docenti e dalla risposta degli studenti, che colgono l’importanza della formazione di base offerta dal Liceo. Così come risulta decisivo il ruolo delle famiglie, che riconoscono e sostengono l’operato della scuola. E anche il contributo del personale non docente consente di garantire un elevato livello dei servizi funzionali all’attività didattica quotidiana. Nel solco della tradizione siamo chiamati a proseguire con sempre nuovi obiettivi di miglioramento, arricchendo e rinnovando i saperi e la didattica. Perché compito del liceo, come di ogni scuola, è di rispondere alle esigenze dei tempi che cambiano, continuando a offrire universalmente opportunità di uguaglianza e stimoli di crescita intellettuale e personale".