SALUZZO
Prosegue la rassegna Castelli Aperti, che per domenica 23 agosto consiglia un itinerario nel saluzzese, territorio ricco di storia e cultura e quindi ricco di dimore storiche e affascinanti architetture. Fiore allocchiello è il castello della Manta (dalle 10.00 alle 18.00; ingresso 8 euro), la cui visita permette di scoprire una delle più stupefacenti testimonianze della pittura del gotico internazionale.
Domenica 23 agosto dalle ore 14,30 alle 17.30 il FAI - Fondo Ambiente Italiano organizza speciali visite guidate tematiche dal titolo Ti racconto il castello.
Imperdibile anche la visita alla rinnovata Villa Belvedere di Saluzzo. Detta anche villa Radicati o Villa dell'Eco, sorge sull'antica strada collinare che dal castello di Saluzzo conduceva al Castello della Manta e si sviluppa, seguendo una pianta a croce, su tre piani coronati da un'ariosa loggetta e decorati con beccatelli sui quattro angoli.
La villa, nel corso del Cinquecento, venne ristrutturata secondo i canoni dell'edilizia residenziale, con grandi camini, volte ed un parco coltivato. Anche i saloni interni vennero rinnovati: allegorie, grottesche, scene di armigeri e battaglie, affrescate sulle pareti, riconducono alla cultura manieristica diffusa nel territorio dalle botteghe dei fratelli Dolce ed Arbasia ed attribuibili alle ristrutturazioni cinquecentesche.
Oltre alla visita (dalle 10.00 alle 19.00), negli spazi della villa si potrà ammirare Giardini preziosi in sala da pranzo. La tavola imbandita nel Settecento, una delle tre grandi mostre del grande progetto espositivo Gusto e bellezza dal giardino alla tavola promosso dallAssociazione Marcovaldo. Lesposizione è visitabile fino al primo novembre ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Accorsi-Ometto - Museo di Arti Decorative e curata da Andreina d'Agliano.
Infine, si consiglia una passeggiata nei giardini di Villa Bricherasio a Saluzzo (dalle 9.30 alle 12.30; dalle 14.30 alle 19.00; ingresso 5 euro) 12.000 mq di parco frutto della passione ed estro di Domenico Montevecchi, frutticoltore saluzzese. I giardini sono suddivisi in tre distinte zone fitoclimatiche: mediterranea, temperata fredda e continentale. Laspetto è quello del giardino informale inglese, in cui il passeggiare offre scorci di paesaggio e architetture vegetali ardite. I pergolati di rose e i roseti fanno capolino nel giardino. Notevole è la collezione di camelie che cedono il passo alle ortensie.
Tutte le aperture di Castelli Aperti in provincia di Cuneo domenica 23 agosto con i relativi orari:
Castello del Roccolo a Busca: dalle 10.00 alle 19.00
Castello degli Acaja a Fossano: visite guidate alle 11.00 e alle 15.00
Castello Reale di Govone: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Castello di Magliano Alfieri: dalle 10.00 alle 18.00
Castello dei Caldera di Monesiglio: dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Mango: dalle 10.30 alle 19.00
Castello della Manta: dalle 10.00 alle 18.00
Castello dei Conti Caldera di Monesiglio: dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Monticello: dalle 14,30 alle 18.00
Castello Reale di Racconigi: dalle 9.00 alle 19.00
Castello di Rocca De Baldi: dalle 14.30 alle 18.30
Castello di Saliceto: 1° visita alle 15.00, 2° visita alle 16.30
Castello di Sanfrè: dalle 14.00 alle 19.00
Castello di Serralunga: ore 11.00-13.00 e 14.00-18.00 (ultima visita alle 17.15)
Giardini del castello di Castiglione Falletto: dalle 15.00 alle 18.00
Giardino Botanico di Villa Bricherasio a Saluzzo: dalle 9.30 alle 12.30; dalle 14.30 alle 19.00
Filatoio di Caraglio: dalle 10.00 alle 19.00
Museo Mallé a Dronero: dalle 14.30 alle 19.00
Palazzo Borelli - Spazio 'Lalla Romano dalle 14,30 alle 19.00
Borgata Museo Balma Boves a Sanfront: dalle 10.00 alle 18.30
Forte di Vinadio: dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Sariod De La Tour a Costigliole Saluzzo: dalle 10.00 alle 19.00
Villa Belvedere a Saluzzo: dalle 10 alle 19
Torre Civica del Belvedere di Mondovì: dalle 15.00 alle 18.00
Museo Civico della Stampa a Mondovì: dalle 15.00 alle 18.00
Museo della Ceramica Vecchia di Mondovì: dalle 10.00 alle 18.00
Palazzo Taffini dAcceglio a Savigliano: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca D. Calandra di Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Torre Civica di Savigliano: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Info: www.castelliaperti.it
Facebook: www.facebook.com/pages/Castelli-Aperti-del-Piemonte/534481753254111?fref=nf
Twitter: https://twitter.com/Castelli_Aperti
Blog: http://www.castelliapertiblog.it/