Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

E' importante cogliere la differenza tra tristezza e depressione

CUNEO

Foto
Condividi FB

DANIELA CANGELOSI - Conoscere la differenza fra depressione e tristezza può essere utile per aiutare un familiare o un amico che attraversano un momento difficile.

Spesso la depressione viene associata con il suo sintomo primario, la tristezza pervasiva e si fa fatica a comprendere la differenza tra questi due stati psicologici comuni.

A causa di ciò si può essere indotti a trascurare una condizione psicologica seria che richiede un trattamento oppure, è possibile che non si riesca a comprendere che si tratti di tristezza, una normale reazione emotiva rispetto ad un evento negativo.

Riconoscere quando un nostro caro è talmente depresso, per cui possono esserci notevoli implicazioni  per la sua salute mentale e fisica nel breve e nel lungo termine, è importante.

La tristezza è una normale reazione umana, tutti ne abbiamo esperienza. Essa è di solito causata da una difficoltà o una delusione. In altre parole, abbiamo la tendenza a sentirci tristi rispetto a qualcosa. Questo significa che quando ci siamo adattati alla situazione, il nostro dolore emotivo si attenua. Può succedere, però, che l’evento doloroso scateni una depressione reattiva.

La depressione è un’alterazione del tono dell’umore, uno stato emotivo abnorme che riguarda il nostro pensiero, le nostre emozioni, le nostre percezioni ed i nostri comportamenti in modi pervasivi e cronici. Quando siamo depressi ci sentiamo tristi per qualsiasi cosa.

La depressione endogena, non necessariamente richiede una situazione difficile, una perdita o un cambiamento di circostanze perché si scateni. Si può verificare anche in assenza di tutto questo.

Per far diagnosi di depressione è necessario che ci siano 5 dei seguenti sintomi per un periodo di almeno due settimane:

-    Umore depresso o irritabile per la maggior parte del giorno e quasi ogni giorno

perdita o diminuzione di piacere o interesse in più attività, incluse quelle che sono sempre state interessanti o piacevoli in precedenza

Perdita significativa di appetito e di peso o appetito eccessivo con aumento di peso

Disturbi del sonno (insonnia o tendenza a dormire troppo)

Movimenti rallentati o agitazione per più giorni

Sensazione di stanchezza e mancanza di energie

Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi

Difficoltà di attenzione, di concentrazione e nel prendere decisioni

-     Pensieri ricorrenti di morte o tentativi di suicidio

Se pensiamo che un nostro caro possa essere depresso non esitiamo a contattare un professionista della salute mentale per una diagnosi ed un trattamento. La depressione è una forma di sofferenza psicologica estremamente comune e la maggior parte delle persone può beneficiare di molti tipi di trattamento.

Al prossimo viaggio nel mondo della psicologia!

Vai alla fonte in lingua originale: https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201510/the-difference-between-sadness-and-depression

BIBLIOGRAFIA: DSM 5- Manuale Diagnostico E Statistico dei Disturbi Mentali, APA

Dott.ssa Daniela Cangelosi

Psicologa ed insegnante di scuola primaria a Cuneo

VIDEO