Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Due mostre al castello di Saliceto per gli amanti dell'arte e del vino

ALBA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Da sabato 18 settembre (inaugurazione ore 17) a domenica 3 ottobre, nel castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, in provincia di Cuneo, sarà visitabile "L'etichetta come valore interpretativo. Lo Sudio A&M". In mostra bozzetti originali ed etichette storiche di Attilio Tible e Mario Tible, fotografo, "Con l’Africa negli occhi". Entrambe le esposizioni sono ideate e realizzate a cura dell’Aps Magrana - Arte, cultura, natura, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Saliceto. Orario di visita: sabato e domenica 10-12,30 / 16,00-19,00. L'ingresso è gratuito.

All’interno del castello di Saliceto, da un lato, si presenterà al pubblico una documentazione significativa di bozzetti originali inediti ed etichette storiche per vini e liquori italiani e internazionali, ideate e realizzate dallo Studio A & M dei fratelli Attilio e Mario Tible negli anni 1982-2002, insieme anche a una mise en scène di alcune serie esemplari di bottiglie di vino fornite dalle migliori cantine storiche del territorio, per le quali lo Studio A & M, e in particolare Attilio Tible (Fossano, 1944), ha operato in passato; dall’altro, si esporranno 15 grandi fotografie in bianco e nero e a colori, rappresentative della passione per il continente africano di Mario Tible, atleta, fotografo, artista, grafico di professione, nato a Fossano nel 1942 e deceduto al Colle del Nivolet in Valle d’Aosta nel 2020. 

Le due mostre hanno la finalità di avvicinare sia il pubblico più generico dei visitatori appassionati d’arte, sia quello più specifico dei wine lovers, amanti e conoscitori del mondo della produzione e commercializzazione dei vini e dei liquori in Italia e all’estero, alla conoscenza dell’attività poco nota dello Studio A & M, in particolare di quella di Attilio Tible, grafico, pittore e scialpinista, formatosi negli anni giovanili presso lo studio di Carlo Prandoni e quello di Varetti di San Rocco Castagnaretta a Cuneo, stimolando la riflessione sulle origini manuali della tradizione calligrafica e del design tipici delle etichette da vino in provincia di Cuneo a partire dagli Sessanta del secolo scorso. Si tratta di un argomento di evidente attualità culturale, che non potrà che suscitare interesse e partecipazione. Inoltre, si intende anche rendere omaggio alla figura artistica di Mario Tible, prematuramente scomparso, nella sua veste di appassionato fotografo di memorie visive del continente africano.

VIDEO