MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - Un caravan in legno ha fatto sosta nei boschi della Valle Pesio: attende turisti e ospiti, desiderosi di provare un’esperienza nello stile degli antichi esploratori, tra gli alberi del parco dell’agriturismo Antiche Macine in regione Gambarello, a Chiusa Pesio. In primavera è stato sistemato nell’area verde, in posizione appartata per permettere una completa immersione nella natura. Ma senza rinunciare ai confort di una struttura di alto livello. Obiettivo: offrire una soluzione originale capace di coniugare il tradizionale campeggio all’aria aperta con la suggestione e il romanticismo di un’ambientazione unica, in linea con una tendenza in crescita in Granda.
Margherita e Fabrizio, i gestori, hanno immaginato arredi e materiali a basso impatto ambientale. E qualche coccola in più: come la grande finestra che si apre sulla Bisalta e offre nelle mattinate serene un panorama da cartolina direttamente dalla camera da letto. “Fatto costruire da mio suocero dieci anni fa, il caravan è parte integrante della storia dell’agriturismo – spiega Margherita che si occupa delle prenotazioni e dell’accoglienza –. In primavera abbiamo avviato il restauro e ripensato l’offerta. Ho lavorato per anni in grandi alberghi e strutture ricettive di livello: da quell’esperienza è nata l’idea di portare alcune accortezze anche nella nostra struttura. Per questo gli ospiti al momento della registrazione ricevono una carta dove possono prenotare la colazione del giorno dopo che verrà loro servita direttamente sulla terrazza del caravan”.
Il menù è rigorosamente a base di prodotti locali perché la filosofia della struttura prevede una solida rete con i produttori di zona. Non solo: qui accoglienza è sinonimo di ospitalità familiare: “Ci piace immaginare che chi viene a trovarci possa portare a casa un bel ricordo della permanenza in valle, come quando inviti gli amici e ti assicuri che tutto sia perfetto”. E l’album dei ricordi della Valle comprende numerose proposte di intrattenimento: l’avventura inizia appena scesa la scaletta del caravan, lungo il viale di accesso in pietra. Chi non ha un amico a 4 zampe con cui condividere una passeggiata nel verde può fare amicizia con i cani delle Antiche Macine e accompagnarsi a loro per esplorare la Valle Pesio. Per i più avventurosi ci sono le immancabili escursioni a cavallo o a bordo delle bici elettriche o dei Buggy 4x4.
Giovedì 24 agosto è prevista una serata con le bollicine piemontesi abbinate ad una proposta gastronomica a km zero, per conoscere il Pastificio Garro che a breve aprirà un punto vendita in centro paese. Perché da queste parti la collaborazione è alla base della proposta turistica.
L’Agribar delle Antiche Macine è aperto il giovedì e il venerdì dalle 18 alle 22, il sabato dalle 15 alle 23 e la domenica dalle 11 alle 22. Per informazioni e prenotazioni: 340 7469726 oppure azienda.antichemacine@gmail.com.
Antonella Gonella