Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Dopo giornate di sole e gelo giovedì potrebbe arrivare la prima neve anche in pianura

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Flussi in quota da nordovest determinano condizioni di foehn sulla regione, più intensi sull'arco alpino e nelle vallate. Mercoledì tempo stabile e soleggiato fino in serata, quando l'avvicinamento di una perturbazione determinerà precipitazioni sulle Alpi, dapprima deboli in intensificazione nella mattinata di giovedì e in estensione alle zone pedemontane.

Sulle pianure i fenomeni saranno più deboli e sparsi con la quota neve che scenderà fino in pianura al primo mattino. Ancora qualche precipitazione residua sulle montagne per venerdì, ma l'allontanamento dell'area depressionaria favorirà un miglioramento del tempo nel pomeriggio.

Mercoledì 29 novembre

Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso con copertura in graduale aumento nel corso del pomeriggio fino a cielo nuvoloso in serata.

Precipitazioni: deboli nevicate sulle Alpi in serata.

Zero termico: stazionario o in lieve calo fino a 1000-1200 metri, con valori superiori di 200-300 metri sui settori alpini sudoccidentali.

Venti: moderati da nordovest in montagna, in rotazione da ovest nel pomeriggio e da sudovest in serata con intensità in aumento. Deboli tra est e nordest in pianura con locali rinforzi sui settori orientali.

Giovedì 30 novembre (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo nuvoloso o molto nuvoloso.

Precipitazioni: moderate su zone montane e pedemontane, più deboli sulle pianure. Quota neve al suolo sulle pianure al primo mattino, in rapida risalita a partire da sud fino a oltre 1500 metri nel pomeriggio. Nel pomeriggio precipitazioni sporadiche sulle zone pianeggianti e deboli localmente moderate sui restanti settori.

Zero termico: in deciso aumento dalla mattinata fino a 2900-3000 metri sud e 1800- 2000 metri a nord.

Venti: forti da sudovest in montagna e deboli da nordest altrove.

Altri fenomeni: possibile pioggia congelante sul basso Cuneese.

Venerdì 1° dicembre

Nuvolosità: nuvoloso al mattino, nubi più irregolari nel pomeriggio.

Precipitazioni: deboli al mattino sull'arco alpino e sull'Appennino, in attenuazione e successivo esaurimento nel primo pomeriggio. Quota neve sui 1500-1600 metri.

Zero termico: in progressivo calo fino a 1500-1600 metri sull'arco alpino e sui 1800-2000 metri altrove.

Venti: forti da sudovest in montagna al mattino, in attenuazione nel pomeriggio e rotazione da nordovest. Deboli variabili in pianura.

 

VIDEO