Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Donato al Museo storico di Ceva il ritratto dell’eroe Giuseppe Galliano

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Il Museo storico di Ceva (Cuneo) si è arricchito di un nuovo reperto donato dalla famiglia Bresca, che attualmente risiede nelle Marche. “Si tratta di un ritratto dell’eroe di Macallè,– spiega Barbara Florio presidente dell’associazione Ceva nella storia,– il tenente colonnello Giuseppe Galliano, eseguito da Argentina Bresca".

L’autrice, nata nel 1855, era una professoressa di pittura e restauratrice attiva a Firenze alla Galleria degli Uffizi e a Palazzo Pitti e, dato il suo incarico, aveva la concessione di poter eseguire copie dal vero delle opere esposte nelle gallerie. Era un’ottima copista e alcune opere vennero premiate. Morì a Firenze. La famiglia Bresca, che soggiornò in Piemonte, era amica del tenente colonnello Galliano e annovera tra i suoi avi personaggi di rilievo, come Giovanni Nepomoceno Nevton, nato nel 1844, poeta, fiduciario di Giuseppe Mazzini rifugiato a Dresda e Tito Vespasiano Pompeo, nato a Sanremo nel 1838, colonnello, inventore delle carte topografiche in rilievo, che prese parte alla battaglia di Castelfidardo e nel 1860 e sposò Nielli Chiara di Cuneo.

Quest’ultimo era il nonno del marito di Giulia Maiolini, Tito Bresca, tecnico ed artista che ha avuto in eredità alcuni quadri della zia Argentina, tra i quali anche il ritratto di Galliano. Giulia Maiolini Bresca è un’insegnante di storia dell’arte da tempo in pensione, che continua ancora a manifestare la propria passione tenendo a esempio lezioni di arte all’università degli adulti. Racconta: “Trovandomi a sistemare i quadri, incuriosita, ho fatto una piccola ricerca (ora su internet si trova di tutto) e avendo fatto questa bella scoperta ho ritenuto che, data l’importanza del personaggio, l’unica collocazione degna fosse il vostro Museo".

Da qui l’opera dell’associazione storica e culturale "Ceva nella storia" per espletare tutte le pratiche per acquisire il quadro. “Esprimo il più sentito ringraziamento, anche a nome dell’amministrazione comunale, alla famiglia Bresca di Castelbellino - ha commentato il sindaco di Ceva Alfredo Vizio - per la donazione del dipinto che raffigura il tenente colonnello Giuseppe Galliano, eroe delle campagne d’Africa di fine Ottocento che la città di Ceva annovera tra i cittadini più illustri. A Giuseppe Galliano sono state intitolate diverse strutture: la scuola elementare, la caserma degli Alpini, ora Scuola dei Carabinieri Forestali e la piazza antistante le scuole con il monumento che lo raffigura. Il quadro verrà esposto nell’area a lui dedicata del museo cittadino, frutto di lavoro e ricerca dell’indimenticato commendatore Armando Gallo, che fu stimato assessore alla Cultura, coadiuvato dal dipendente comunale Giorgio Gonella”.

“Abbiamo impiegato un po' di tempo per il trasferimento del dipinto,– ha concluso la presidente dell’associazione Barbara Florio,– ma siamo contenti per il dono fatto al Museo. Serbo nella memoria la gentilezza di Elena Bresca e ringrazio tantissimo sua madre Giulia”.

Sergio Rizzo

(Nella foto, Silvana Benedicti del direttivo di "Ceva nella storia")

VIDEO