ALBA
“Serravalli Albesium Pompeianorum”, così veniva citato nei documenti storici Serravalle Langhe (Cuneo), è un panoramico paese situato al culmine di quattro dorsali, un paese che serra le valli.
Domenica 11 giugno, durante l'escursione, si percorrerà una panoramica cresta e un fresco sentiero che scende in direzione della Valle Belbo e si guarderà per 5 volte un corso d’acqua inserito in uno scenario spettacolare. Risalendo sul versante che condurrà nell’abitato di Cerretto Langhe, si percorrerà un tracciato che conserva i resti lapidei di un’antichissima strada.
Incantevole la chiesetta di San Michele sita in un luogo panoramico e i secolari esemplari di faggi che si incontreranno nel bosco. Il sentiero condurrà alla scoperta di antiche cascine, si conosceranno luoghi appartati e silenziosi sospesi nel tempo e i boschi dell’Alta Langa con i suoi tesori botanici.
Il sentiero dei cinque guadi, il sentiero delle antiche cascine e il sentiero dei graffiti che si percorreranno, sono stati tracciati recentemente dalla "Langa delle tre Valli” e sono di grande interesse paesaggistico e naturalistico.
Il centro storico di Cerretto Langhe, dove ci si fermerà per la pausa pranzo, offre degli scorci molto belli e caratteristici. Nel centro storico di Serravalle Langhe sarà possibile visitare l'oratorio di San Michele, al cui interno sono conservati pregevoli affreschi del '400 di scuola Monregalese.
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza circa (pausa pranzo al sacco) – Escursione di interesse turistico-paesaggistico-naturalistico
Costo escursione: 8 euro (escluse degustazioni). Gratuito per minori di 18 anni.
Orario: 10 - 16:30
Ritrovo: in piazza Municipio, a Serravalle Langhe
Prenotazioni: Pranzo al sacco non incluso. Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevante e di calzature e abbigliamento adeguati.
(Testo dal sito: http://terrealte.cn.it/ - Foto dall'evento Facebook https://www.facebook.com/events/300469440291879/?acontext=%7B%22ref%22%3A%223%22%2C%22ref_newsfeed_story_type%22%3A%22regular%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D)