MONDOVì
Domenica 6 settembre la Cooperativa sociale e agricola I Tesori della terra di San Bernardo di Cervasca apre le porte alla sua Fattoria Didattica per far vivere unesperienza immersi nellagricoltura biologica e sociale.
Levento, inizialmente previsto domenica 23 agosto e poi rinviato per maltempo, nasce allinterno delliniziativa Expa - Esperienze X Persone Appassionate, organizzata dallAssociazione La Cevitou di Monterosso Grana, che propone, fino all8 dicembre, una serie di incontri tra amanti dellagricoltura e dellenogastronomia di qualità per scambiare idee e condividere esperienze.
Una rassegna di 18 eventi articolati tra i Comuni della Val Grana, da Cervasca a Castelmagno, che mira a mettere in vetrina i prodotti tipici della valle. Domenica 6 settembre sarà il turno della Cooperativa I Tesori della Terra con la giornata Mangiar pensando. Per prenotazioni (da effettuare entro sabato 5 settembre alle ore 12) telefonare al numero 349/8607197 (Dario Manassero) o scrivere allindirizzo mail: info@itesoridellaterra.eu.
Liniziativa commenta il coordinatore de I Tesori della Terra, Maurizio Bergia - è rivolta ad appassionati di agricoltura biologica, persone interessate a un modello di inclusione sociale e famiglie con bambini che vogliono vivere una giornata divertente ed appassionante in mezzo alle bellezze del creato.
Ecco il programma della giornata: alle 10 è previsto il ritrovo presso il parco della Fattoria Didattica in via Cian 10 a San Bernardo di Cervasca, dove i responsabili delle varie attività accoglieranno i partecipanti insieme ai ragazzi diversamente abili del Laboratorio Agricolo, centro diurno allinterno della Cooperativa. Verrà dato il via alla giornata con il Battesimo della Sella, con la possibilità per grandi e piccini di poter salire a cavallo nel maneggio della cooperativa (dove sono presenti 9 cavalli e 2 asini per ippo-terapia ed ono-terapia).
Alle 11,30 si parte con il percorso gastronomico e di riflessione, seguendo le 4 tappe proposte della durata di unora ciascuna, sempre con il solito schema: visita ad uno dei luoghi-simbolo della Cooperativa, riflessione e condivisione di idee insieme e degustazione di alcune portate.
La prima tappa sarà allorto biologico e sociale con degustazione di antipasti misti direttamente dallorto della Cooperativa. La seconda tappa sarà allinnovativa eco-stalla, la prima stalla in Italia a impatto zero dal punto di vista ecologico ed urbanistico. Degustazione: tagliatelle al ragù, arrosto di carne bio e verdure bio di stagione. La terza tappa sarà al caseificio con le sue produzioni bio: visita allimpianto produttivo, alla scoperta delle produzioni tipiche della cooperativa, con la scelta di produzioni esclusivamente bio. Degustazione: formaggi Dop di produzione propria e yogurt bio con frutta fresca. Infine spazio ad un momento di condivisione vivere linclusione sociale e sentirsi meglio: giochi di ruolo alla scoperta di come vivere in modo inclusivo la propria esistenza, un viaggio insieme alla scoperta che vivere a braccia aperte in fondo può essere il miglior modo di realizzarsi e di stare bene con se stessi. Costo di partecipazione: 20 euro a testa.