MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Primo di una serie di "ArchiTrek" per scoprire le borgate alpine, elementi caratteristici della storia e della vita di montagna, che hanno sempre qualcosa da trasmettere al visitatore e attraverso la loro architettura raccontano la loro realtà legata al territorio.
Come si costruiva, dove si sceglieva di insediare una borgata e perché, quali risorse si potevano utilizzare nei dintorni della stessa. Gli aspetti tecnici e storici si fondono nei racconti delle guide, per narrare un vero e proprio libro di storia… in pietra e legno.
Gli ArchiTrek saranno accompagnati da Marco, il nostro accompagnatore-geometra, grande conoscitore della valle e soprattutto in grado di entrare, più di altri grazie alla sua professione, nello specifico delle caratteristiche architettoniche e storiche delle varie borgate.
L'escursione in questione ci permetterà di andare a conoscere alcune importanti borgate di Castelmagno che danno sempre la possibilità di fare nuove scoperte; questa escursione fa percorrere un itinerario storico che si snoda lungo il vallone per arrivare alla mitica borgata Narbona, poi visita ai borghi alpini ristrutturati: Valliera, Batuira, Campofei, Croce e Colletto… borgate rimesse a nuovo, con attività di allevamento tradizionale, ma ricche di storia di vita e di genti che nel passato vi abitarono sfidando le difficoltà dei luoghi.
Ritrovo: ore 9.30 a Pradleves, presso bar impianti sportivi Abrì, in Via Nazzari n.3. Segue trasferimento a Castelmagno per la partenza dell’escursione.
Durata: 5 ore (compresa pausa pranzo)
Focus: architettura, storia e cultura montana
Dislivello: 590 m circa
Costo delle attività: - solo escursione: 10 € a persona - gratuito under 14, - eventuale pic nic fornito: 10 € a persona
Al termine possibilità di visita gratuita al museo “Una Casa per Narbona” a Campomolino.
Info e prenotazioni: info.emotionalp@gmail.com - 353/4106915 (Anche WhatsApp)