Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

DOGLIANI/ Domenica 13 la passeggiata tra gusti e colori d'autunno ai confini del castello

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Il piacere di visitare e scoprire nuovi luoghi; scrutare affascinanti paesaggi; assaporare grandi vini e i piatti tipici piemontesi tra itinerari del gusto e tradizioni popolari: tutto questo è la proposta “Passeggiando ai confini di Castello...”, passeggiata enogastronomica, organizzata domenica 13 ottobre dalla Pro Loco di Dogliani Castello.

È questo il periodo migliore per apprezzare la bellezza della campagna e delle colline, pronte ad accogliere gli appassionati con il loro intenso bouquet di aromi e di sapori. Una splendida occasione per conoscere da vicino il territorio delle Langhe da cui traggono origine alcuni dei migliori vini locali, in particolare il Dogliani Docg, alimentandosi degli aromi e dei colori di un paesaggio unico al mondo.

Il ritrovo è alle h. 8.30 in piazza Belvedere a Dogliani Castello, mentre la partenza è prevista alle h. 9.00. 

Il percorso di circa 12 km, si snoderà lungo le caratteristiche stradine di campagna che dal paese si dipanano verso le frazioni e le cascine, perdendosi in mezzo agli scenografici filari delle vigne di cui si potrà apprezzare il foliage autunnale, il famoso fenomeno per cui gli alberi e le viti, in particolare, iniziano a cambiare il colore delle loro foglie in modo spontaneo, trasformando il paesaggio in una vera e propria tavolozza mutevole di colori. 

Passeggiando attraverso le colline Doglianesi, impreziosite dalle belle distese di noccioli e dalle mille geometrie di vigne e coltivi, si potranno ammirare i colori della natura, tanto brillanti e rigogliosi nei mesi estivi, quanto multicolore e poetici nella parentesi autunnale: un quadro composto da pennellate calde e dorate, che sapranno regalare alla passeggiata scorci davvero unici e mozzafiato.

Sono previste punti tappa con degustazioni enogastronomiche, in aziende agricole del territorio.

Un’autentica festa del sapore dove il re dei vini doglianesi il Dogliani DOGC offerto dai migliori produttori locali, omaggerà tutti i piatti in degustazione. 

L’arrivo nel pomeriggio è in piazza Belvedere, una delle più suggestive e panoramiche di Dogliani e offrirà la vista del secolare ippocastano, del Torrione del medioevale castello dei Perno di Caldera, della torre dell’orologio e la Panchina gigante. La Pro Loco, sensibile alla tutela dell’ambiente, realizzerà la passeggiata ha impatto zero, infatti verranno utilizzate su tutto il percorso piatti e stoviglie biodegradabili.

La passeggiata si svolgerà anche in caso di maltempo.

L’iscrizione deve avvenire entro mercoledì 9 ottobre telefonando ai n. 0173/70210  oppure 347.3956704 (Ciki). Il costo di iscrizione è di 25€, per i ragazzi da 6 a 12 anni 15€, mentre per i bimbi da 0 a 5 anni è gratis. 

La prenotazione avviene previaversamento di un acconto di 10€ a persona al seguente IBAN IT 95 N 02008 46270 000001366465, intestato a Ass. Turistica Pro Loco Dogliani Castello per Passeggiando ai confini di Castello.

LE RICETTE DEL DIALOGO

Sabato 12 Ottobre 2019

Piazza Don Conterno - Dogliani

Dalle h. 12.00 alle h. 16.00

Le Ricette del Dialogo è un progetto portato avanti da Slow Food, Regione Piemonte, Città di Torino, organizzazioni della società civile (LVIA, Renken, Colibrì) e la diaspora (Panafricando, ASBARL), e realizzato grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e delle Fondazioni Cattolica e Migrantes. Il progetto intende attivare il dialogo interculturale e l’inclusione sociale tramite il cibo quale elemento di socialità, punto di contatto tra le persone di nazionalità diverse.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Dogliani, verrà presentata per la prima volta, Sabato 12 ottobre a partire dalle ore 12 e prevede un momento di incontro di tutta la comunità doglianese attraverso la cultura del cibo che, per convenzione, è convivialità e aggregazione. Le comunità migranti coinvolte saranno quelle senegalese, marocchina e romena e proporranno i seguenti pi:

Comunità Senegalese | Associazione Asbarl

  • Pollo yassa e fataya (pollo, riso, verdure e sfogliatine)
  • Zenzero e bissap (succhi di frutta)

Comunità Marocchina |Comunità dei mussulmani di Dogliani

  • Prodotti da forno, serie di pani, sfoglie ripiene, biscotti e thè alla menta

Comunità Romena

  • Sarmale (involtini di carne e verza)
  • Cozonac ( pane dolce farcito)  

Saranno allestiti degli spazi espositivi in piazza Don Conterno (Giardini del Palazzo Comunale) presso i quali si potranno assaggiare gratuitamente alcuni piatti tipici provenienti dai diversi popoli e i partecipanti, incontrando direttamente i protagonisti, avranno a disposizione maggiori e migliori informazioni per capire le diversità, per iniziare e favorire l’incontro, il dialogo e la convivialità tra le diverse culture del territorio.

Il cibo e le ricette faranno da trait d’union per creare comunità e permetteranno alle comunità migranti, che hanno aderito all’iniziativa, di raccontarsi, di farsi conoscere e di condividere le proprie tradizioni. 

In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso la Cittadella delle Associazioni.

VIDEO