CUNEO
Una settimana al cinema Monviso di Cuneo (via XX Settembre 14), con una programmazione che va dal tanto atteso documentario “Monviso mon amour”, a cura del CAI Sezione di Cuneo, al film "La vita possibile", per culminare in una conferenza che rientra nel ciclo “Ambienti Vicini e Lontani”, a cura di ProNatura Cuneo.
Il film "La vita possibile" di Ivano De Matteo con Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini verrà proiettato da giovedì 6 a martedì 11 ottobre, alle 21, con doppia proiezione domenica, alle 18,30.
Anna abbandona la sua abitazione romana insieme al figlio tredicenne Valerio per sfuggire a un marito violento che la tormenta, e che le denunce e le diffide non sono riuscite a tenere a bada. La donna si rifugia a Torino nel microscopico appartamento soppalcato di Carla, attrice teatrale squattrinata ma ricca di entusiasmo, assai generosa nell'accogliere a braccia aperte l'amica in difficoltà. A Torino Anna cerca lavoro e una vita sicura per sé e per suo figlio, ma Valerio patisce la lontananza dal padre e dagli amici romani e cerca di alleviare la propria solitudine accompagnandosi a due stranieri (come lui): una prostituta dell'est che potrebbe essere sua sorella maggiore e un ristoratore francese ex calciatore e, dicono, ex carcerato. (da Mymovies)
Mercoledi 5 ottobre, poi, dalle 21, verrà proiettato il documentario di Fabio Gianotti "Monviso Mon Amour" a cura del CAI sezione di Cuneo.
"Era il 22 luglio 1975 quando il maestro di sci di Limone Piemonte Nino Viale, affrontó, per la prima volta in assoluto, la parete Nord del Monviso. Scese il vertiginoso Canale Coolidge per scommessa, senza avere nessuna esperienza alpinistica, con sci da pista ai piedi, accompagnato dal suo grande amico e alpinista Claudio Bodrone, che riprese l'impresa con un vecchio Super8. Quarant'anni dopo, cinque giovani ragazzi decidono di ripetere la discesa della Nord del Monviso. La salita è avvolta dalla nebbia, la discesa si svolge su di un canale con neve dura e difficile da sciare. Un elicottero sorvola, effettuando delle riprese aeree, la montagna. A bordo Stefano De Benedetti, mito dello sci estermo, il primo a discendere la leggendaria parete Ovest del Re di Pietra. Alla fine della discesa, i ragazzi possono finalmente incontrare i loro miti, Viale e De Benedetti. La storia e l'attualità dello sci ripido si incrociano, tre generazioni di sciatori dialogano e si confrontano attraverso le loro discese estreme sui pendii del Monviso".
Mercoledì 12 ottobre, infine, alle 21 la conferenza di ProNatura Cuneo, parte del ciclo “Ambienti Vicini e Lontani”.
Il programma può subire variazioni
Per ulteriori informazioni: http://www.comune.cuneo.gov.it/nc/cultura/cinema-monviso/proiezioni.html
Comune di Cuneo Ufficio Spettacoli orario d’ufficio 0171.444.812 - 818
Cinema Monviso ore serali 0171.444.666