Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Dal 25 al 31 gennaio è la settimana dei Lasciti Aism

CUNEO

Foto
Condividi FB

“C’è qualcosa di grande che puoi lasciare in eredità. Un mondo senza Sclerosi Multipla”.  L’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), con la collaborazione e il patrocinio di UBI Banca e del Consiglio Nazionale del Notariato, organizza la 12ª Edizione della “Campagna sui Lasciti Solidali Aism”.

Dal 25 al 31 gennaio sono tanti gli incontri sul territorio nazionale con i notai, per sensibilizzare le persone a compiere questo atto di generosità, di amore e di grande valore, alla portata di tutti e che non costa niente, non è vincolante e non va a toccare i diritti dei propri cari. Un lascito può permettere all’Aism ed alla sua Fondazione (Fism) di fare grandi cose, tra cui migliorare la vita delle persone affette da SM.

Per questo anche l’Aism Sezione Cuneo ha in programma un incontro con la popolazione giovedì 28 gennaio alle ore 17.30 in via Roma 13 a Cuneo. Due notai spiegheranno come fare il testamento e Sara Dalmasso, presidente Aism Sez. Cuneo, parlerà dell’Aism e delle sue attività incentrate sulla ricerca e sui servizi per migliorare la vita dei malati.

Ma a cosa può servire un testamento solidale? Alcuni esempi: con 4.000 euro si può attivare uno sportello di accoglienza, informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM. Con un lascito di 20.000 euro è possibile erogare una borsa di studio annuale a un giovane ricercatore impegnato sugli studi della SM. Con un lascito di 45.000 euro si permette l’acquisto di un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità.

Le cifre non sono mai state così importanti, e la tendenza a fare un testamento solidale in Italia è aumentata del 15% negli ultimi dieci anni, ma solo l’8% della popolazione italiana fa testamento. L’Aism invita ad aumentare questi numeri, riflettendo sull’importanza di questo gesto durante l’incontro del 28 gennaio.

Per info: www.aism.it – www.sostienici.aism.it.

VIDEO