Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Dal 14 novembre a Cuneo torna "Scrittorincittà": si presenta il programma

CUNEO

Foto
Condividi FB

Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 14 a lunedì 19 novembre. Il Festival letterario, giunto alla sua ventesima edizione, avrà quest'anno come tema portante del programma "Venti", intorno al quale autori italiani e stranieri sono chiamati a esprimersi, riflettere, confrontarsi con i lettori di ogni età. Più di 200 appuntamenti (di cui oltre 120 destinati a scuole, bambini e ragazzi) con scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti di tutti gli ambiti (letteratura, arte, sport, scienza, musica), che dal Centro Incontri della Provincia, cuore della manifestazione, si allargano in tantissimi spazi aperti ai cittadini, come la biblioteca civica, il teatro Toselli, il cinema Monviso, ma anche le chiese, i musei, i circoli culturali, per raccontare al meglio le diverse sfaccettature dei "Venti". Ogni incontro è pensato per mettere a confronto chi legge e chi scrive, chi disegna e chi racconta, con modalità sempre diverse e originali. 

Il programma completo di Scrittorincittà verrà presentato oggi (mercoledì 31 ottobre) alle 18 presso il cinema Monviso di Cuneo. Ospiti d'eccezione dell'evento lo scrittore, direttore d'orchestra e flautista Federico Maria Sardelli e l'attore Luigi Lo Cascio, che presenteranno il libro "L’affare Vivaldi" da cui è nato l’omonimo spettacolo che, alle 21, andrà in scena al teatro Toselli. La trama narra l’appassionante ricostruzione di un grande enigma culturale: la storia della discesa nell’oblio della musica di Antonio Vivaldi e della sua travolgente riscoperta, tra il Settecento e l’Italia fascista. Scrittorincità presenta così la sua ventesima edizione, con un incontro che intreccia il fascino della narrazione e la poesia della musica. Modera Livio Partiti.

Per informazioni: 0171.444822 | info@scrittorincitta.it

VIDEO