MONTAGNA
Guida naturalistica, guida ambientale escursionistica, speleologo, operatore naturalistico culturale comitato scientifico del CAI e servizio valanghe italiano, istruttore di nordic walking, istruttore di fitwalking, istruttore di snow walking, seminario di primo soccorso e sicurezza in montagna.
Enzo Resta è tutto questo e con Scoprinatura, lungo il mese di dicembre, propone tante escursioni attraverso i più bei luoghi delle nostre vallate, in provincia di Cuneo.
Le escursioni si fanno al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti. È facoltà dell’accompagnatore sospendere l’escursione o cambiare itinerario in base alle condizioni atmosferiche e del percorso, e non accettare di accompagnare persone sprovviste di calzature adatte alle escursioni in montagna.
Le altre escursioni verranno pubblicate di volta in volta sul sito www.scoprinatura.it alla pagina escursioni, oppure sul gruppo facebook Scoprinatura.
ELVA, A SPASS PER LOU VIOL: giovedì 1
Comune di Elva/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
ANELLO CHIARDOLETTA (1432m): sabato 3
Comune di Sambuco/Valle Stura. Descrizione: Escursione con o senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 località Sambuco (1185m). Tempo di percorrenza: 5h ar. Dislivello: +247m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
COLLE DEL PRETE (1716m): domenica 4
Comune di Sampeyre/Valle Varaita. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve breve e dal dislivello contenuto. Possibilità di raggiungere il Colle di Gilba 1951m. Ritrovo: ore 09.00 a Sampeyre. Tempo di percorrenza: 5h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +337m. da Borgata Becetto (1379m) parcheggio auto. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
ELVA, A SPASS PER LOU VIOL: mercoledì 7
Comune di Elva/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
GROTTA DEL DIAVOLO: giovedì 8
Comune di Stroppo/Valle Maira. Descrizione: In Valle Maira non ci sono vere e proprie grotte che si estendono in profondità (o almeno non sono ancora state scoperte...). Diversi sono però gli antri cavernosi, detti "Balme". Ritrovo: ore 10.30 in Borgata Paschero di Stroppo (1087m). Tempo di percorrenza: 4h circa ar. Difficoltà: PD. Dislivello: nc. Costo a persona: 5€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
ELVA, A SPASS PER LOU VIOL: venerdì 9
Comune di Elva/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
LAGO TEMPESTA (2343m): sabato 10
Comune di Marmora/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Bellissimo specchio d’acqua circondata da imponente vette La Piovosa (2601m) e Punta Tempesta (2679m). Ritrovo: ore 08.00 località da concordare. Tempo di percorrenza: 5 ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: 795m. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
COLLE SOLEGLIO BUE (2337m): domenica 11
Comune di Canosio/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo ore 09.00 a Canosio. Tempo di percorrenza: 3h circa ar. Dislivello: +800m da Borgata Preit (1540m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
ELVA, A SPASS PER LOU VIOL: martedì 13
Comune di Elva/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
MONTE PAGLIANO (989m): giovedì 15
Comune di Rossana/Valle Varaita. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve breve e dal dislivello contenuto, con tappa ai ruderi del castello Gazelli. Ritrovo: ore 09.00 a Rossana (535m). Tempo di percorrenza: 4h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +454m. da Rossana (535m) parcheggio auto. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
COLLE DELLA BATTAGLIOLA (2284m): venerdì 16
Comune di Bellino/Valle Varaita. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. L’escursione si svolge su sterrato attraversando le Borgate Bals (1590), Grange Verne di mezzo (1705m), Grange Espeirea (1900m) e Forest (1997m). Ritrovo ore 08.00 da concordare. Tempo di percorrenza: 5h. circa. Dislivello: +680m da Borgata Pleyne (1604m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
COLLE CHIARDOLETTA (1771m): sabato 17
Comune di Sambuco/Valle Stura. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Escursione con o senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 località Sambuco (1185m). Tempo di percorrenza: 5h ar. Dislivello: +586m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
BECCHI ROSSI (2261m): domenica 18
Comune di Pietraporzio/Valle Stura. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. L’escursione offre interessante opere fortificate lungo il sentiero principale. Ritrovo: ore 08.00 a Vinadio piazzale parcheggio Fortini. Tempo di percorrenza: circa 6h ar. Dislivello +694m da località Murenz (1567m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
ELVA, A SPASS PER LOU VIOL: martedì 20
Comune di Elva/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
MONTE PAGLIANO (989m): mercoledì 21
Comune di Rossana/Valle Varaita. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve breve e dal dislivello contenuto, con tappa ai ruderi del castello Gazelli. Ritrovo: ore 09.00 a Rossana (535m). Tempo di percorrenza: 4h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +454m. da Rossana (535m) parcheggio auto. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
LAGO DELLE RANE (1240m): giovedì 22
Comune di San Damiano Macra/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Attività di Nordic Walking. Ritrovo: ore 10,30 località San Damiano Macra piazza. Tempo di percorrenza: 4h ar. Dislivello: +nc. Difficoltà: facile di scarso impegno. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
SENTIERO BOTANICO DI CROSA: venerdì 23
Comune di Sampeyre/Valle Varaita. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve sul percorso naturalistico che valorizza varie tipologie di ambiente alpino. Tempo di percorrenza: 4h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +240m. dalla frazione Becetto (1388m) parcheggio auto. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
COLLE DEL MAURIN (2641m): lunedì 26
Comune di Acceglio/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. L’escursione si svolge su sentiero tra pendii pascolivi e guglie dell’Aiguille de Chambeyron. Ritrovo: ore 08.00 località Chiappera (1614). Tempo di percorrenza: 6h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +991m. da Campo Base(1650m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
ELVA, A SPASS PER LOU VIOL: martedì 29
Comune di Elva/Valle Maira. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.
MADONNA DELLA BETULLA (1168m), SAN BERNARDO DELLE SOTTOLE (1158m): venerdì 30
Comune di Melle/Valle Varaita. Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 da definire. Tempo di percorrenza: 5h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +483m. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.