CUNEO
Recondite Armonie, come ormai da tradizione, aprirà i suoi battenti con la rassegna di musica organistica ORGANI VESPERA che propone quest'anno ben nove date con interpreti molto significativi: Jean-Paul Imbert professore presso la Schola Cantorum a Parigi, L'Ensemble "Girolamo Frescobaldi", fondato nel 1975, è costituito da musicisti impegnati da anni nello studio e nella diffusione di un repertorio che spazia dal tardo Rinascimento alla produzione contemporanea, con molte pubblicazioni all’attivo.
“Organi Vespera” è una rassegna organistica su organi storici da Vittino a Vegezzi-Bossi - 450 anni di esperienza liutaria. I concerti, preceduti da una breve lettura meditativa, hanno la partnership dell'attuale ditta organaria Vegezzi Bossi - Brondino, con i quali si propone la valorizzazione delle squisitezze foniche degli strumenti, storici e moderni sul nostro territorio, realizzati dalla dinastia Vittino-Vegezzi-Bossi di Centallo (CN), in 450 anni di esperienza liutaria.
Venerdì 7 giugno a Cuneo, alle ore 21, presso la Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi 1897), al piano Jean-Paul Imbert.
Un’artista francese del calibro di Jaen Paul Imbert, titolare di importanti organi parigini, professore alla Schola Cantorum della capitale d’oltralpe, non può che essere ideale interprete delle pagine organistiche ereditate dalla scuola francese romantica e moderna, capace di lasciare il segno nell’arte delle combinazioni timbriche, incentivata dalla presenza di strumenti celebri e celebrati proprio per le coloristiche qualità foniche. Cui può rispondere con appropriatezza anche il tardo ottocentesco cuneese Vegezzi, sicuramente ispirato nella costruzione dalla stessa matrice romantica.
Si prosegue il 28 giugno (E. Frescobaldi) con con altre personalità di spicco come quella di Antonio Camponogara (organo), Mario Caldonazzi alla tromba e Fabio Mattivi al trombone, e poi Silvano Frontalini (21 Luglio) , ritornato all’organo dopo una carriera di direttore d’orchestra e riconosciuto caposcuola e organistica del Duomo di Osimo, in duo con la soprano Natalia Margarit, (24/25 luglio) carriera internazionale con partner di lusso come Josè Carreras e Renato Bruson. Altro solista di spicco è Stefano Marino (3 agosto) classe 1988, dal 2013 è organista presso la Cattedrale Metropolitana di Torino, i due appuntamenti della prima metà di agosto saranno tenuti invece dall'organista Eric Hallein (Belgio), (8 e 9 agosto) laureato alla Fondazione Horlait-Daspens e ancora Paolo Bougeat (10 agosto)in duo con il Direttore artistico del cartellone (in allegato dettagli dei concerti nella locandina).
A seguire JAZZ AND WINE presso la Cantina Conterno e Fantino di Monforte d'Alba il 29 giugno, protagonisti il Maurizio Di Fulvio Trio, voce chitarra e contrabbasso e poi la piccola ma grande rassegna di musica di BLUES presso il Museo ferroviario di Savigliano, diventata ormai un appuntamento abituale, MY TRAIN COMIN’... BLUES FEST, saranno protagonisti giovedì 4 luglio Lorenzo Favero e Andrea Scagliarini, il 5 luglio il gruppo JIMMY & THE REBELS con Jimmy Ragazzoni chitarra, armonica, voce, Marco Rovino chitarra, mandolino, voce Rino Garzia, basso, Paolo Ercoli coro, Luca Bartolini chitarra, voce. Jimmy Ragazzon è un personaggio “noto” nel panorama musicale italiano. E’ membro fondatore e band leader dei Mandolin’ Brothers con i quali ha all’attivo, dal 1979, cinque album e una infinita serie di concerti in Italia, Europa e USA.
Per la musica antica non manca nel calendario la rassegna ANTIQUA, con ben sette concerti, alcuni ospitati nelle prestigiose residenze reali: Castello Reale di Racconigi, Castello di Monasterolo e Palazzo Taffini. Si comincerà mercoledì 17 luglio con ENSEMBLE HORTENSIA VIRTUOSA nell'interpretazione del grande capolavoro bachiamo della Musikalisches Opfer BWV 1079 con Ubaldo Rosso al flauto, Giovanni Rota violino, Luca Alfonso Rizzello violino e viola, sbecca Ferri violoncello Gilberto Scordari al clavicembalo componenti dell'ensemble Hortensia Virtuosa, gruppo di produzione dell’Associazione Sentieri Armonici. Quindi venerdì 13 settembre sarà la volta di Trio “LA SUAVE MELODIA, Arabeschi sonori nell’Italia barocca”, con Ubaldo Rosso flauto Maurizio Piantelli liuto Elena Zegna voce recitante; domenica 22 settembre invece concerto a Racconigi al Castello Reale. “Musica in Italia al tempo di Leonardo (1452-1519)” concerti "narranti" con Elena Bertuzzi soprano e Ugo Nastrucci liuto. Elena Bertuzzi una delle più’ belle voci nella musica antica. Domenica 29 settembre sempre al Castello Reale di Racconigi Ensemble Festa Rustica propone “Il Barocco Musicale Europeo: Italia e Germania a confronto” con Giorgio Matteoli flauto dolce e M° di concerto, Fabio D’Onofrio oboe barocco, Luca Ambrosio clavicembalo. Il 5 ottobre nella chiesa di S. Agostino a Cherasco il Coro Polifonico Vox Armonica diretto da Sergio Daniele eseguirà un programma dedicato alla madonna: “Ave Santissima Maria”. Il 6 ottobre sarà impegnato uno dei più famosi complessi italiani del momento ossia il Collegium Pro Musica diretto da Stefano BAGLIANO. Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’Ensemble e Orchestra Barocca Collegium Pro Musica è una formazione ad organico variabile specializzata nel repertorio barocco, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, avendo all’attivo oltre venti registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere e concerti in tutto il mondo. Per concludere domenica 27 ottobre a Savigliano con l'Ensemble Z.E.B.O. composto da Elena Zegna attrice, Patrizia Durando soprano, Giorgio Leonida Tosi viella/voce, Massimo Lombardi arciliuto solisti della Zero Emission Baroque Orchestra i quali rappresenteranno "La Griselda” lavoro prodotto prendendo spunto dalla novella del Boccaccio. Non un’opera, non uno spettacolo teatrale ma una narrazione musicale e letteraria composta con equilibrio e di comunicazioni fra le Arti.
Ultimo evento non come temporalità ma come genere l’opera in piazza a Bra che prevede la presenza di grandi interpreti, giovedì 1 agosto per la realizzazione dell'opera MADAMA BUTTERFLY che vedrà impegnata l'Orchestra Filarmonica del Piemonte diretta da Aldo Salvagno.
INFO e PRENOTAZIONI Amici della Musica 335 5299411 - 393 6899470 - amicimusicasavigliano.org
Prenotazioni posto a sedere non numerato presso circuito Piemonteticket.it
PUNTI VENDITA
Torino Circuito Piemonteticket.it • www.ticket.it Info: Tel. 011.5611262
Box Office c/o La Feltrinelli Libri e Musica Torino - Piazza CLN 251 - Tel. 011.5611262
Ufficio Stampa: DR Comunicazione Media Press – Tel. 333/430.97.09 – eventistampa@gmail.com
MANIFESTAZIONI A PAGAMENTO
BLUES MY TRAIN COMIN’... BLUES FEST
Giovedì 4 luglio Museo Ferroviario Savigliano Lorenzo Favero chitarra acustica Andrea Scagliarini armonica e voce
Venerdì 5 luglio Museo Ferroviario Savigliano JIMMY & THE REBELS
Ingresso: Euro 7,00 - Con degustazione birra artigianale
ANTIQUA
Mercoledì 17 luglio Saluzzo Croce Nera ENSEMBLE HORTENSIA VIRTUOSA
Ingresso: Euro 5,00
Venerdì 13 settembre Monasterolo di Savigliano Castello Trio LA SUAVE MELODIA
Ingresso: Euro 5,00
Domenica 22 settembre Racconigi Castello Reale Elena Bertuzzi soprano - Ugo Nastrucci liuto
Ingresso: Euro 10,00 – (aperitivo offerto, incluso ingresso al castello)
Domenica 29 settembre Racconigi Castello Reale FESTA RUSTICA
Ingresso: Euro 10,00 – (aperitivo offerto, incluso ingresso al castello)
Domenica 6 ottobre Racconigi Castello Reale Ensemble COLLEGIUM PRO MUSICA
Ingresso: Euro 10,00 – (aperitivo offerto, incluso ingresso al castello)
Domenica 27 ottobre Savigliano Palazzo Taffini “LA GRISELDA”
Ingresso: Euro 10,00 – (aperitivo offerto)
JAZZ AND WINE
Sabato 23 giugno Monforte d’Alba, Cantina Conterno e Fantino “MAURIZIO DI FULVIO TRIO”
Ingresso: Euro 10,00 (degustazione vini offerta dalla Cantina Conterno Fantino)
OPERA IN PIAZZA Il Trovatore
Mercoledì 1 agosto Bra, Piazza Caduti per la Libertà
Ingresso: Euro 10,00 - Prenotazioni posto a sedere non numerato: Ufficio Turistico - Tel. 0172.430185
Contribuiscono e sostengono l’iniziativa
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Piemonte
Fondazione CRT
Fondazione CRS
Citta’ di Cuneo
Citta’ di Cherasco
Città di Saluzzo
Città di Savigliano
Città di Bra
Città di Racconigi
Comune di Acceglio
Comune di Pietraporzio
Comune di Entracque
Comune di Limone Piemonte
Comune di Monforte d’Alba
Comune di Monasterolo di Savigliano
Antica bottega Organaria Vegezzi-Bossi
Fondazione Acceglio
Azienda agricola Cantina Conterno Fantino
Guido Palazzo Eventi
Collegium Artium Sauzzo
Museo Ferroviario Savigliano
Polo Museale Regionale
Comunità Parrocchiale S. Andrea Savigliano
Comunità Parrocchiale Sacro Cuore Cuneo
Comunità Parrocchiale San Giacomo Entraque
Comunità Parrocchiale San Pietro Cherasco
Comunità Parrocchiale San Pietro in Vincoli Limone P.te
RECONDITE ARMONIE 2019 “INCONTRI”
ORGANI VESPERA
Rassegna organistica su organi storici da Vittino a Vegezzi-Bossi
I concerti saranno preceduti da una breve lettura meditativa
Venerdì 7 giugno Cuneo, Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi 1897)
Jean-Paul Imbert
Venerdì 28 giugno Cherasco, Chiesa di S. Pietro (organo Carlo Vegezzi 1893)
Ensemble Frescobaldi
Domenica 21 luglio Limone P.te, Chiesa di S. Pietro in Vincoli (organo Francesco Vittino 1888)
Silvano Frontalini
Mercoledì 24 luglio Saluzzo, Confraternita della Croce Nera (organo Collino 1841)
Silvano Frontalini - Natalia Margarit soprano
Giovedì 25 luglio Savigliano, Chiesa di S. Andrea (organo Francesco Vittino 1888)
Silvano Frontalini - Natalia Margarit soprano
Sabato 3 agosto Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Stefano Marino
Giovedì 8 agosto Pietra Porzio Chiesa Parrocchiale (organo Carlo Vittino 1839)
Eric Hallen
Venerdì 9 agosto Entracque, Chiesa di S. Antonino (organo Giacomo Bossi Vegezzi 1868)
Eric Hallen
Sabato 10 agosto Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Paolo Bougeat organo Ubaldo Rosso flauto
JAZZ AND WINE
Sabato 29 giugno Monforte d’Alba, Cantina Conterno e Fantino
Maurizio Di Fulvio Trio
Maurizio Di Fulvio chitarra Alessia Martegiani, voce Ivano Sabatini, contrabbasso
BLUES MY TRAIN COMIN’... BLUES FEST
Giovedì 4 luglio Museo Ferroviario Savigliano
Lorenzo Favero chitarra acustica
Andrea Scagliarini armonica e voce
Acoustic Project
Venerdì 5 luglio Museo Ferroviario Savigliano
JIMMY & THE REBELS
Jimmy Ragazzon chitarra, armonica, voce
Marco Rovino chitarra, mandolino, voce
Rino Garzia basso
Paolo Ercoli dobro
Luca Bartolini chitarra, voce
OPERA
Mercoledì 1 agosto Bra, Piazza Caduti per la Libertà
MADAMA BUTTERLFY di Giacomo Puccini
Coro Lirico Del Piemonte Maestro del Coro Nina Monaco
Orchestra Filarmonica del Piemonte Direttore Aldo Salvagno Regia Marco Da Perno
ANTIQUA
Mercoledì 17 luglio Saluzzo Croce Nera ore 21
ENSEMBLE HORTENSIA VIRTUOSA
Ubaldo Rosso flauto
Giovanni Rota violino
Luca Alfonso Rizzello violino e viola
Rebeca Ferri violoncello
Gilberto Scordari clavicembalo
J. S. Bach: L’Offerta Musicale
Venerdì 13 settembre Castello di Monasterolo ore 21
TRIO LA SUAVE MELODIA
Ubaldo Rosso flauto
Maurizio Piantelli liuto
Elena Zegna voce recitante
“La suave melodia”
Domenica 22 settembre Racconigi Castello Reale ore 16,30
Elena Bertuzzi soprano
Ugo Nastrucci liuto
“Musica in Italia al tempo di Leonardo (1452-1519)”
Domenica 29 settembre Racconigi Castello Reale ore 16,30
FESTA RUSTICA
Giorgio Matteoli flauto dolce e M° di concerto
Fabio D’Onofrio oboe barocco
Luca Ambrosio clavicembalo
Matteo Scarpelli violoncello barocco
“Il Barocco Musicale Europeo: Italia e Germania a confronto”
Sabato 05 ottobre Cherasco
Coro Polifonico Vox Armonica - direttore Sergio Daniele
“Ave Santissima Maria”
Domenica 06 ottobre Racconigi Castello Reale ore 16,30
COLLEGIUM PRO MUSICA - direttore Stefano BAGLIANO
Stefano Bagliano flauto dolce
Ubaldo Rosso traverso
Lorenzo Cavasanti flauti diritti e traversi
Alberto Pisani violoncello
Massimiliano Faraci clavicembalo
“Barock Tafelmusik”
Domenica 27 ottobre Savigliano Palazzo Taffini ore 16,30
ENSEMBLE Z.E.B.O.
Elena Zegna attrice
Patrizia Durando soprano
Giorgio Leonida Tosi viella/voce
Massimo Lombardi arciliuto
“LA GRISELDA”
RECONDITE ARMONIE 2019 “INCONTRI”
ORGANI VESPERA
Rassegna organistica su organi storici da Vittino a Vegezzi-Bossi 450 anni di esperienza liutaria
I concerti, preceduti da una breve lettura meditativa, hanno la partnership dell'attuale ditta organaria Vegezzi Bossi - Brondino, con i quali si propone la valorizzazione delle squisitezze foniche degli strumenti, storici e moderni sul nostro territorio, realizzati dalla dinastia Vittino-Vegezzi-Bossi di Centallo (CN), in 450 anni di esperienza liutaria.
Venerdì 7 giugno Cuneo, Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi 1897)
Jean-Paul Imbert
Un’artista francese del calibro di Jaen Paul Imbert, titolare di importanti organi parigini, professore alla Schola Cantorum della capitale d’oltralpe, non può che essere ideale interprete delle pagine organistiche ereditate dalla scuola francese romantica e moderna, capace di lasciare il segno nell’arte delle combinazioni timbriche, incentivata dalla presenza di strumenti celebri e celebrati proprio per le coloristiche qualità foniche. Cui può rispondere con appropriatezza anche il tardo ottocentesco cuneese Vegezzi, sicuramente ispirato nella costruzione dalla stessa matrice romantica.
Venerdì 28 giugno Cherasco, Chiesa di S. Pietro
Ensemble Frescobaldi (organo Carlo Vegezzi 1893)
Mario Caldonazzi tromba
Fabio Mattivi trombone
Antonio Camponogara organo
Strumenti nati per la guerra, gli ottoni rappresentano il potere sin dall’alba romana della storia d’occidente. Di lì in poi non mancano mai di presenziare, con i loro timbri squillanti, in tutte le occasioni celebrative, laiche o religiose, chè altrettanto a lungo si confondono le due chiavi della supremazia temporale e spirituale. Dal settecentesco Messiah di Haendel alla Marcia trionfale di Karg-Elert affacciata sul Novecento, l’Ensemble Frescobaldi, forte di più d’otto lustri di convivenza musicale, riassume il repertorio per ottoni ed organo, non dimenticando di omaggiare l’organo Vegezzi di Cherasco con brani del tardo-romanticismo italiano e francese.
Mercoledì 24 luglio Saluzzo, Confraternita della Croce Nera (organo Collino 1841)
Giovedì 25 luglio Savigliano, Chiesa di S. Andrea (organo Francesco Vittino 1888)
Silvano Frontalini organo
Natalia Margarit soprano
Raccontano le cronache ottocentesche che in occasione di una liturgia alla Chiesa dell’Inviolata in Riva del Garda, si cantarono le arie del verdiano “Un ballo in maschera” con la semplice accortezza di trasformarne il testo usando il latino. Riproporre oggi le trascrizioni organistiche di quel repertorio melodrammatico significa accostare un capitolo di storia e costume musicali tipicamente italiani.
Domenica 28 luglio Limone P.te, Chiesa di S. Pietro in Vincoli (organo Francesco Vittino 1888)
Silvano Frontalini organo
E dopo l’indigestione di opera, l’organo italiano dell’Ottocento accolse il bagno di severità proveniente dal nord tedesco, affiliando i suoi talenti creativi al cecilianesimo. L’omaggio a Luigi Bottazzo, organista e didatta padovano scomparso nel 1924, esplora momenti di una copiosa ed esteticamente significativa produzione, intesa a valorizzare la componente più spirituale della musica liturgica. Un percorso in due tappe offerto dalla voce di una soprano laureata dal pubblico di Torre del Lago e da un organista particolarmente sensibile al mondo teatrale per le sue frequentazioni dell’orchestra in veste di direttore.
Sabato 3 agosto Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Stefano Marino organo
Figura di musicista a tutto tondo, concertista e studioso, ricercatore e organologo, il torinese Stefano Marino ha titoli “cruscanti” per rappresentare degnamente le generazioni più giovani della scuola organistica italiana, esibendone la ricchezza tecnica ed espressiva in un programma antologico tra le brillanti forme concertanti barocche tedesche e francese ed una puntata allo stile orchestrale italiano di secondo Ottocento.
Giovedì 8 agosto Pietra Porzio Chiesa Parrocchiale (organo Carlo Vittino 1839)
Venerdì 9 agosto Entracque, Chiesa di S. Antonino (organo Giacomo Bossi Vegezzi 1868)
Eric Hallein organo
Classe 1958, l’organista belga Eric Hallein vanta l’esperienza di un riconosciuto maestro nell’arte dell’interpretazione organistica, particolarmente nel territorio di quel repertorio antico frequentato sin dagli esordi della sua carriera internazionale con lo scrupolo filologico dello studio sugli strumenti storici. Ne segue la possibilità di apprezzarne gli esiti in un programma che considera autori barocchi, dai più ai meno conosciuti, di quell’area fiamminga così preziosa per la storia musicale, di cui Hellein raccoglie l’illustre eredità.
Sabato 10 agosto Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Paolo Bougeat organo
Ubaldo Rosso flauto
Con un programma che valorizza le qualità foniche dell’organo mettendone in luce i registri coloristici ma nello stesso tempo consente di apprezzarne la dimensione cameristica grazie alla presenza del flauto, l’organista aostano Paolo Bougeat collabora con l’esperienza specialistica di Ubaldo Rosso nel sonatismo barocco. Il privilegio concesso a Bach e famiglia considera il brillante stile italiano nella sonata ed il massimo impegno virtuosistico e contrappuntistico del grande prete rosso.
JAZZ AND WINE
Sabato 29 giugno Monforte d’Alba, Cantina Conterno e Fantino
MAURIZIO DI FULVIO TRIO
Maurizio Di Fulvio chitarra
Alessia Martegiani, voce
Ivano Sabatini, contrabbasso
”versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, Maurizio di Fulvo è l’anima di un trio spumeggiante, capace di tracciare sottili sinergie tra mondi geograficamente separati dal distanze oceaniche quanto avvicinabili per lo stesso passionale temperamento mediterraneo, per melodie e ritmi carichi di sentimento e danzante fisicità, attrattivi pure per quel D’Annunzio che, per scherzo, scrisse il testo di A’ vucchella, immortalato in note dal Tosti, primo mago della romanza da salotto italiana.
BLUES MY TRAIN COMIN’... BLUES FEST
Giovedì 4 luglio Museo Ferroviario Savigliano
Lorenzo Favero chitarra acustica
Andrea Scagliarini armonica e voce
“Acoustic Project”
Nuovo progetto unplugged che spazia nei vari generi (swing, blues, jazz, country, pop) in cui l’armonica di chiara matrice Blues e la chitarra Finger Style si incontrano per ricreare dal vivo un tessuto sonoro essenziale ma accattivante. Lorenzo Favero vi esibisce l’esuberante tecnica della sua chitarra Fingerstyle, premiata in concorsi, dischi e concerti, Andrea Scagliarini l’esperienza ormai trentennale nel panorama del blues italiano.
Venerdì 5 luglio Museo Ferroviario Savigliano
JIMMY & THE REBELS
Jimmy Ragazzon chitarra, armonica, voce
Marco Rovino chitarra, mandolino, voce
Rino Garzia basso
Paolo Ercoli dobro
Luca Bartolini chitarra, voce
Musicista, dj, pubblicista, aiuto bibliotecario e lettore compulsivo, Jimmy Ragazzon è personaggio assai noto nel mondo musicale italiano. Amante dell’Asia, dei viaggi in genere e totalmente “Dylaniato” da Mr. Robert Zimmerman, ha tratto dal Poeta tantissime influenze, sia nello stile espressivo che nella scrittura dei propri brani. Nel concerto lo stile del suo primo album solista, “SongBag”, , completamente acustico, con sonorità essenziali ed in primo piano il suono del legno degli strumenti e le atmosfere vocali.
OPERA
Mercoledì 1 agosto Bra, Piazza Caduti per la Libertà
MADAMA BUTTERLFY di Giacomo Puccini
Coro Lirico Del Piemonte Maestro del Coro Sonia Franzese
Orchestra Filarmonica del Piemonte Direttore Aldo Salvagno Regia Marco Da Perno
Prosegue la consolidata collaborazione con Orchestra Filarmonica e Coro Lirico del Piemonte per la guida dal podio di Aldo Salvagno indirizzata al tradizionale appuntamento con l’opera in piazza. Il titolo, tra i più amati e frequentati del grande repertorio nostrano, mette in scena l’esotica e struggente vicenda di Cio-Cio-San, tragica vittima di un amore sbagliato, per le note mai così commoventi del genio pucciniano.
ANTIQUA
Mercoledì 17 luglio Saluzzo Croce Nera
ENSEMBLE HORTENSIA VIRTUOSA
Ubaldo Rosso flauto
Giovanni Rota violino
Luca Alfonso Rizzello violino e viola
Rebeca Ferri violoncello
Gilberto Scordari clavicembalo
J. S. Bach: L’Offerta Musicale
L’intenzione di Hortensia Virtuosa (dal titolo omonimo dell’opera di Marco Uccellini pubblicata nel 1645) di far rivivere il repertorio cameristico barocco seguendo le prassi “virtuose” della moderna filologia, accosta stavolta il Bach “gigantesco” dell’Offerta musicale, autentica summa di arte polifonica esercitata a partire da un motivo presentato al compositore da Federico II, sfidandone il talento contrappuntistico. Un “gioco di corte” che produsse l’opera, oggi universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti nella storia della musica.
Venerdì 13 settembre Castello di Monasterolo
Trio LA SUAVE MELODIA
Ubaldo Rosso flauto
Maurizio Piantelli liuto
Elena Zegna voce recitante
“La suave melodia”
Unite da uno stesso parto in Parnaso, come affermava il rinascimentale compositore Luzzaschi, poesia e musica sono sin dalle più remote origini del tempo umano, sorelle “dilettissime”. E tanto più nella versificazione del Marino così luminosa d’effetti musicali, tale da rendere ideale un reading che vi accosti le sonorità raffinate del sonatismo barocco, esposte da due strumenti “ariosi” come flauto e liuto, memori dell’intimo colto conversare nelle stanze cariche d’arte delle dame di corte.
Domenica 22 settembre Racconigi Castello Reale
Elena Bertuzzi soprano
Ugo Nastrucci liuto
“Musica in Italia al tempo di Leonardo (1452-1519)”
Forse è solo una leggenda metropolitana, ma vi si racconta che l’enigmatico sorriso della Gioconda sia l’autoritratto dell’effetto prodotto dalla musica ascoltata da Leonardo nella sua bottega d’artista. Come non lasciarsi quindi suggestionare dal ritorno di quelle voci e quegli strumenti che intonano agili villanesche ed eleganti madrigali, immaginando il vivo genio al lavoro, nel mentre se ne ricordano i 500 anni dalla scomparsa.
Domenica 29 settembre Racconigi Castello Reale
FESTA RUSTICA
Giorgio Matteoli flauto dolce e M° di concerto
Fabio D’Onofrio oboe barocco
Luca Ambrosio clavicembalo
Matteo Scarpelli violoncello barocco
“Il Barocco Musicale Europeo: Italia e Germania a confronto”
Un viaggio nel mondo della triosonata settecentesca per strumenti a fiato come oboe e flauto non poteva che considerare il debito dei compositori tedeschi (Haendel e Telemann) verso lo stile italiano del Vivaldi e del Geminiani, di cui emulare la cantabilità dei movimenti lenti, salvo poi rivendicare, nell’elaborazione imitativa degli energici allegri, una personalità squisitamente nordica.
Sabato 05 ottobre Cherasco
Coro Polifonico Vox Armonica - direttore Sergio Daniele
“Ave Santissima Maria”
Nato nel 2002 con l’intenzione di diffondere la musica corale soprattutto nel mondo giovanile, Il coro polifonico “Vox Armonica”, sotto la direzione del Maestro Sergio Daniele, è cresciuto in fretta, coltivando entusiasmo e competenze. Nonostante i suoi componenti fossero tutti alle prime esperienze con la musica vocale, non sono mancate le soddisfazioni di esibizioni in tutta Italia, nonché all’estero. Per l’occasione la compagine presenta un programma di ispirazione mariana, confermando con brani di variegata provenienza storico-geografica (dal Rinascimento di Arcadelt o Aichinger sino all’età moderna di Rips) la propria duttilità vocale nonché le intenzioni culturali del progetto di partenza, che trova nel canto un momento importante di crescita individuale e collettiva.
Domenica 06 ottobre Racconigi Castello Reale
COLLEGIUM PRO MUSICA - direttore Stefano BAGLIANO
Stefano Bagliano flauto dolce
Ubaldo Rosso traverso
Lorenzo Cavasanti flauti diritti e traversi
Alberto Pisani violoncello
Massimiliano Faraci clavicembalo
“G.P. Telemann: Barock Tafelmusik”
Attestata sin dai tempi degli Egizi e dei Romani, la pratica della Musica da tavola, ossia di allietare il banchetto con danza, suoni e canti, si trasforma in un vero e proprio genere nei secoli XVII e XVIII in area francese e tedesca, che attinge dalla sonata e dalla suite un linguaggio strumentale elaborato quanto elegante, mimesi dei modi raffinati del gentiluomo settecentesco, mai, neppure a pranzo, dismissibili.
Domenica 27 ottobre Savigliano Palazzo Taffini
“LA GRISELDA”
ENSEMBLE Z.E.B.O.
Elena Zegna attrice
Patrizia Durando soprano
Giorgio Leonida Tosi viella/voce
Massimo Lombardi liuto
V’era un tempo in cui letteratura e musica non si conoscevano alla stregua di discipline separate; né la fruizione del racconto o del romanzo avvenivano attraverso la lettura individuale. V’era chi narrava a voce alta e chi ascoltava accompagnando con la musica: lo afferma proprio il Boccaccio nel suo Decameron. “La Griselda” è una leggenda del marchesato ma ha anche i suoi sviluppi in altri paesi europei. Questa è diventata, in un certo periodo storico, il “modello” del matrimonio ideale. Tomaso Giraudo ci introdurrà in una rivisitazione storica di questo racconto; la psicoanalista Susana Morath, (membro della Association Lacanienne International), concluderà l’evento accompagnandoci nel percorso della condizione umana femminile in relazione al matrimonio in quanto primo indizio della presenza di un “altro” essere nel quale il significato di moglie e madre, sono consapevolmente essenza della donna.