CUNEO
Domenica 10 marzo alle ore 16 in Sala San Giovanni a Cuneo, Via Roma 4 va in scena l’opera raccontata: Madama Butterfly di G. Puccini.
Personaggi e interpreti
Cho Cho-San - Eugenia Braynova
Pinkerton - Leopoldo Lo Sciuto
Suzuki - Maria Ermolaeva
Sharpless - Giovanni Tiralongo
Kate - Anna Araghi
Coro Lirico Enzo Sordello diretto da Nina Monaco
Coro Liceo Musicale Ego Bianchi diretto da Elda Giordana
Marco Allora flauto
Milena Punzi violoncello
Michela Varda pianoforte
Mario Brusa voce narrante
Testi di Mario Brusa e Marco Daperno.
Regia di Marco Daperno
Ingresso: € 5,00 Biglietti on-line su www.comune.cuneo.it e www.promocuneo.it
biglietteria aperta un’ora prima del concerto in via Roma, 4
Info Promocuneo – Corso Kennedy, 5f - Tel. 0171.698388 - 333 4984128 - e-mail: promocuneo@tin.it
La rassegna è promossa dal Comune di Cuneo in collaborazione con Soroptimist International Club di Cuneo e con il contributo delle Fondazioni CRT e CRC.
Presentazione
Mario Brusa Torinese, all'età di 7 anni s’iscrive alla scuola di formazione artistica per bambini dell'Alleanza Cooperativa dove l'insegnante di recitazione era Eugenio Salussoglia, della Rai di Torino. Nel 1966, si diploma all'Accademia D'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, dove segue le lezioni di Sergio Tofano. Collabora con successo con le compagnie e gli enti teatrali torinesi di maggior prestigio: il Teatro Stabile, il Teatro delle Dieci, le compagnie di Erminio Macario e di Gipo Farassino e con l'Erba Ragazzi. Nel 1982, partecipa al film Le tre capitali di Edmo Fenoglio.
Dal 1980 al 1990, fa parte del cast de L'aria che tira e presenta numerosi programmi per Radiodue, tra cui Mister Radio e Alta Definizione. Nel 1992, è direttore della scuola di Teatro Sergio Tofano e della Compagnia Comica Piemontese, da lui fondata.
Prende arte a svariati sceneggiati radiofonici e produzioni televisive. Dal 2001 fa parte del cast di CentoVetrine nel ruolo del P.M. Luigi Imparato. Suo è il manuale di dizione La pésca con la pèsca. Speaker in documentari naturalistici e storici prodotti da Rai e Mediaset, Mario Brusa è direttore artistico della Società di doppiaggio Videodelta Telecittastudios, a San Giusto Canavese.
Trama
Madama Butterfly è un’opera in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, rappresentata alla Scala nel 1904 dove subì uno storico fiasco ma, pochi mesi dopo, fu accolta trionfalmente a Brescia.
A Nagasaki, Pinkerton ufficiale della marina statunitense sposa una geisha quindicenne di nome Cho Cho-San che significa Madama Farfalla. Poco dopo, Pinkerton ritorna in patria abbandonando la sposa incinta che attende senza dubbi il padre di suo figlio che tornerà, tre anni dopo in compagnia della moglie americana, per prendersi il bambino.
Allora Cho Cho-San comprende che la sua illusione è finita e decide di togliersi la vita con il coltello tantō ereditato dal padre. Quando Pinkerton si reca nella stanza di Cho Cho-San per chiederle scusa, è troppo tardi: trova solo il bambino, bendato, mentre gioca con una bambola e una bandierina americana, ignaro di tutto.