Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cuneo, "Specchi e schermi": più consapevolezza sulle fragilità dell'adolescenza

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Una Sala Falco gremita ha fatto da sfondo all’evento Specchi & Schermi, al Centro Incontri della Provincia di Cuneo. L’evento, promosso dal gruppo “L’Albero dell’Amicizia, è stato dedicato a due tematiche sempre più urgenti: i disturbi del comportamento alimentare e le dipendenze digitali tra adolescenti e preadolescenti.

Ad introdurre la serata sono stati i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e della sindaca Patrizia Manassero, ai quali è seguito un intervento dedicato all’importanza della prevenzione, tenuto dal presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi. Quest’ultimo ha evidenziato l’intreccio sempre più evidente tra social media, insicurezze giovanili e patologie emergenti, sottolineando l’urgenza di un’azione congiunta tra famiglie, scuola, associazioni e sanità.

Un quadro concreto e toccante della realtà giovanile è stato offerto dai professionisti, presentati dal dottor Francesco Risso, direttore del Dipartimento interaziendale di Salute Mentale (ASL CN1 e Ospedale Santa Croce e Carle). Accanto a lui sono intervenute la presidente dell’associazione A-Fidati Maura Acconci, le dottoresse Anna Maria Pacilli, Daniela Massimo e Brunella Giordanengo, e la psicoterapeuta Martina Cussino, in collegamento da Milano (Centro EMDR per i disturbi della nutrizione).

I relatori hanno condiviso esperienze cliniche, dati allarmanti e strategie concrete, insistendo sul ruolo chiave delle famiglie nella prevenzione e nel trattamento del disagio. 

L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di Idrocentro SpA, Centro Medico Carrucese, Venchi, Leoparódi Grandi Vini di Langa e Acciderba Fiori e Piante di Cuneo, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Cuneo.

L’Albero dell’Amicizia, gruppo nato dall’iniziativa spontanea di cittadini con esperienze professionali diverse, ha come obiettivo creare momenti di riflessione collettiva e accessibile su temi di rilevanza sociale. 

Dopo il successo di Specchi & Schermi, sono già in cantiere nuovi appuntamenti dedicati al benessere della comunità.

Per informazioni e contatti: www.alberodellamicizia.it.

VIDEO