Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Chi era Piero Arnol, generale e grande alpino a cui sarà intitolato un piazzale

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Martedì 17 maggio, alle 10, a Cuneo, nell’area del Parco fluviale Gesso-Stura, di fronte ai campi da tennis, avverrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale del piazzale dedicato al Generale Piero Arnol (Deliberazione della Giunta Comunale del 18 ottobre 2018). All’inaugurazione, oltre alle autorità, parteciperanno alcuni grandi atleti tra cui Stefania Belmondo, Franco Arese e Anna Arnaudo

‘Nel 2009 Davide Corona scrisse su ‘Lo Scarpone Valsusino’ – Pubblicazione trimestrale dell’Associazione Nazionale Alpini , Sezione Val Susa’ questo profilo biografico di Piero Arnol, Generale di Divisione degli Alpini: "Il generale Piero Arnol, nato a Susa il 1° novembre 1917, rimase sempre legato alla sua valle, che lasciò solamente per intraprendere la carriera militare, dopo gli studi classici presso il Liceo Valsalice in Torino’. Negli anni 1936-1939 frequentò l’Accademia di Modena e la Scuola di Applicazione di Parma. Negli anni 1940-1941 Piero Arnol fu campione italiano universitario di sci di fondo, negli anni 1946/1966 campione italiano militare di fondo e discesa, e nel 1948 fu designato Capopattuglia nello sci di fondo per le Olimpiadi invernali di Saint Moritz.

Dopo l’esperienza del secondo conflitto mondiale, negli anni tra il 1947 e il 1949 fu destinato al 6° Reggimento Alpini, ed in seguito presso il 7° reggimento alpini, con il grado di maggiore, dove ricostituì, nel periodo tra il 1956 ed il 1957 il battaglione Pieve di Cadore, con notevoli sforzi organizzativi e logistici nonché personali, che gli fruttarono vivi apprezzamenti da parte dei propri superiori, i quali riconobbero in lui grandi doti di iniziativa e spirito di sacrificio non comuni.

Avendo sempre frequentato la montagna, e possedendo grandi doti sciistiche ed alpinistiche, dal 1950 al 1956 fu impiegato quale comandante del Nucleo di Sci Agonismo di Courmayeur, dipendente dalla Scuola Militare Alpina di Aosta, conquistando nelle varie competizioni, dopo appena un anno, già 23 vittorie assolute, per le quali ottenne, in seguito, l’appellativo di ‘Zio Piero’, da parte dei suoi alpini e dei suoi atleti, proprio per la grande passione e dedizione profusa nell’attività sportiva: tale entusiasmo lo portò in seguito ad organizzare negli anni ottanta/novanta, ben tre raduni delle ‘Vecchie Glorie’ del Nucleo Agonistico, sempre a Courmayeur, rinsaldando così i vecchi vincoli di amicizia e di appartenenza dei singoli alpini membri. La carriera militare lo portò infine a Cuneo, al 2° Reggimento Alpini, dal 1964 al 1974.  

Il generale Arnol, già Alpinista Accademico, oltre che nella vita militare, ottenne numerosi attestati di stima e apprezzamento anche in ambito civile, sia quale protagonista all’interno del Club Alpino Italiano, dove conseguì la qualifica di ‘Esperto di neve e valanghe’, che nei Comitati organizzatori delle Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo nel 1956, di Roma nel 1960, delle Universiadi di Clavière nel 1966 e Torino nel 1970. Inoltre all’interno della Federazione Sciistica Italiana fu organizzatore, giudice e direttore di gara di numerose competizioni, tra cui il celeberrimo ‘Trofeo Mezzalama’ nel 1971, gara internazionale di sci-agonismo di altissimo livello. In seguito divenne anche direttore di alcune stazioni invernali.

Fu insignito delle seguenti decorazioni: Croce al Merito di Guerra, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Croce d’oro per anzianità di servizio, Stella d’Argento del CONI per meriti sportivi, Cavaliere dell’Ordine di San Gregorio Magno, con diploma di Papa Giovanni XXIII, nel settore ‘Militari’ per meriti sportivi. Energica figura di militare, dalle innate doti etiche, morali e professionali, il generale Piero Arnol fu soprattutto un grande alpino, contraddistinto da animo onesto e cuore generoso, con un amore sconfinato per la montagna’. Il Generale Piero Arnol morì a Cuneo il 17 dicembre 2007, a 90 anni di età.

VIDEO