CUNEO
Il progetto Diderot della Fondazione CRT approda nelle scuole del cuneese con le due linee didattiche, completamente gratuite, dedicate alla musica e al computing, in programma giovedì 16 e venerdì 17 febbraio al Liceo Peano-Pellico di Cuneo e all’Istituto Comprensivo San Cassiano di Alba.
Con la linea “Programmo Anch’io” gli studenti sperimenteranno in prima persona Scratch, il programma sviluppato dall’MIT di Boston, cimentandosi nella creazione di storie interattive, animazioni e giochi.
Grazie alla linea “Alla ricerca dell’Armonia”, invece, bambini e ragazzi scopriranno che la musica è un mezzo per migliorare le competenze nelle materie scolastiche. Giovani professori d’orchestra suoneranno dal vivo in classe, proponendo nuove modalità di apprendimento interdisciplinari.
Il progetto Diderot nella provincia di Cuneo ha finora coinvolto oltre 100.000 ragazzi, più di 2.500 classi e circa 6.500 insegnanti.
“Il Diderot è uno dei nostri progetti più longevi e capillari sul territorio – ha sottolineato Il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –: dalle vallate montane ai centri urbani ha avvicinato gli studenti di ogni ordine e grado a percorsi didattici innovativi, dando a bambini e ragazzi reali opportunità per sviluppare al meglio il proprio talento. Il progetto Diderot è anche un modello virtuoso di collaborazione tra la Fondazione CRT e le istituzioni scolastiche, come dimostra il successo crescente negli anni”.
Il progetto Diderot della Fondazione CRT offre laboratori gratuiti agli studenti di tutti gli istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta. Giunto quest'anno all'undicesima edizione, ha coinvolto complessivamente circa 650.000 studenti tra i 6 e i 20 anni, per un investimento complessivo della Fondazione CRT di 16,5 milioni di euro.