CUNEO
E' allerta "arancione-rossa" per neve in Piemonte. La provincia di Cuneo oggi, primo giorno di marzo, si è di svegliata sotto un soffice ma consistente manto di neve, con scuole superiori aperte e disagi diffusi su strade, autostrade, linee ferroviarie e ai valichi al confine con la Francia.
Mattinata impegnativa per le squadre dei vigili del fuoco, chiamate ad intervenire per un mezzo pesante intraversato in via San Bernardino a Ceva. Il camion, fortunatamente vuoto, si è ritrovato bloccato in mezzo alla carreggiata, impedendo il transito delle auto. Illeso l'autista.
Rete Ferroviaria Italiana ha attivato il livello “emergenza grave” del proprio piano neve e gelo. Fra le azioni previste anche la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali, che saranno ridotti in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza (soppressione fino all'80%, ma in media del 50% delle corse regionali).
Nello specifico, si prevede di effettuare i seguenti servizi:
· Linea (Alba) Bra-Cavallermaggiore: 60%;
· Linea Torino-Cuneo-Ventimiglia: 60%;
· Linea Torino-Fossano-SFM7: 50%;
· Linea Torino-Savona: 60%.
Il transito dei mezzi pesanti è stato interdetto alla frontiera di Ventimiglia e dirottato verso il traforo del Frejus. Potrebbe quindi verificarsi un sovraccarico di mezzi pesanti e di traffico sulla A32 Torino-Bardonecchia, sulla A6 Torino-Savona e sulla viabilità di interconnessione.
A causa dell'abbondante neve in Valle Roya, è stata disposta la chiusura notturna (fino alle 6) del tunnel di Tenda, dove però al momento la viabilità risulta buona. Chiuso invece il colle della Maddalena, nel tratto compreso tra Argentera (km 53,2) e il confine (km 59,7), in entrambe le direzioni dal km 51 al km 59+70.