MONTAGNA
CUNEO CRONACA - E' stata presentata la decima edizione del censimento nazionale dei Luoghi del Cuore del Fai - Fondo Ambiente Italiano, e la ferrovia Cuneo-Nizza è stata segnalata al 17° posto tra i beni da "salvare", con oltre 700 voti. L'edizione 2020 invita infatti tutti i cittadini, nei piccoli borghi e nelle grandi città, nei paesi meno conosciuti e in quelli più noti, in Italia ma anche all’estero a votare i luoghi della penisola che più amano e che vorrebbero vedere tutelati e valorizzati.
Quest'anno il censimento, promosso in sinergia con Intesa San Paolo, propone due classifiche speciali. La prima dedicata all'Italia sopra i 600 metri, aree interne montane del Paese, la seconda, tema attuale nell’emergenza sanitaria, è relativa ai Luoghi storici della salute. La storica linea che, si legge sul sito del Fai, "con il suo audace tracciato unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria, i monti al mare", è ritenuta una testimonianza del genio umano e della bellezza paesaggistica.
"Nonostante la sua spettacolarità e l’utilità per tutte le persone che ne usufruiscono - si legge ancora nella descrizione - dagli anni ’80 la linea ferroviaria non è mai stata sufficientemente valorizzata e sostenuta. Malgrado i considerevoli investimenti per la sua messa in sicurezza, è poi mancata una vera e propria politica di rilancio che ha portato ad un inevitabile declino". Eppure questa è la "Ferrovia delle Meraviglie" e ha bisogno del sostegno di tutti noi. (CLICCA QUI per votare)
(Immagine tratta dal sito del Fa - Fondo Ambiente Italiano)