Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cuneo, nelle aree pic-nic del Parco fluviale spuntano tavoli e panche in plastica riciclata

CUNEO

Foto
Condividi FB

Nel Parco fluviale di Cuneo sono stati posizionati alcuni tavoli e panche realizzati interamente con materiale riciclato, che vanno ad arricchire le aree attrezzate per il picnic delle Basse di Stura, dell’orto didattico, lungo la pista ciclabile del torrente Gesso, e dell’area camper di fronte alla Casa del Fiume. A scopo informativo e divulgativo, tutti gli arredi saranno caratterizzati da una targhetta con uno slogan ironico, ma che rimanda ad un’etica del riciclo che si fa sempre più urgente: “Tutti meritano una seconda possibilità!”.

Come afferma l’assessore Davide Dalmasso, «la scelta di utilizzare all’interno del parco queste panchine e questi tavoli in materiale riciclato ha alla base la volontà di trasmettere un messaggio ben chiaro e forte ai cittadini e a tutti i fruitori: l’importanza e l’urgenza del riutilizzo e del riciclo. Il parco, come simbolo della città di Cuneo, vuole essere protagonista ed andare a implementare quella che è l’idea di economia circolare fondata proprio sul riciclo».

L’economia circolare «è un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera». L’economia circolare è dunque un sistema in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro, mentre nell’economia lineare terminato il consumo termina anche il ciclo del prodotto che diventa rifiuto da gestire.

A luglio 2014, la Commissione europea ha pubblicato documento dal titolo «Verso un’economia circolare: programma per un’Europa a zero rifiuti». in cui si sottolinea che «...nei sistemi di economia circolare i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile e non ci sono rifiuti. Quando un prodotto raggiunge la fine del ciclo di vita, le risorse restano all’interno del sistema economico, in modo da poter essere riutilizzate più volte a fini produttivi e creare così nuovo valore».

 

VIDEO