Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cuneo Montagna Festival: una settimana di eventi tra natura, giovani e futuro delle terre alpine

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Prende il via giovedì 8 maggio l’edizione 2025 del Cuneo Montagna Festival, con una proposta variegata che unisce riflessione, divulgazione scientifica, attività outdoor e coinvolgimento giovanile. Ad aprire il calendario, la seconda edizione di VOICES e il ciclo di proiezioni “Aspettando Spazzamondo”, anteprima della grande campagna collettiva di raccolta rifiuti promossa da Fondazione CRC.

Venerdì 9 maggio, le Aree Protette Alpi Marittime propongono il gioco “Fa’ la cosa giusta… in montagna”, presso il Chiostro di San Francesco, dalle 11.30 alle 13.00. Un quiz illustrato – a cura di Irene Borgna e Costanza Luconi (APAM) – pensato per testare le proprie capacità di vivere la montagna in sicurezza, rispettando la natura e divertendosi tra sentieri e rifugi. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Il cuore del Festival batte sabato 10 maggio: dalle 9.30, presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo, si tiene il convegno “Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metromontane”, seguito dall’inaugurazione ufficiale del Cuneo Montagna Festival. Il convegno è rivolto ad amministrazioni e operatori della montagna e punta a costruire nuove visioni territoriali a partire dallo studio di mappatura condotto dal Politecnico di Torino. Una sessione è dedicata al PiTer Alpimed+, iniziativa europea in cui l’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime è coinvolto come partner e membro del gruppo di lavoro guidato dal Parco fluviale Gesso Stura, con il supporto dell’Università di Torino (Dipartimento CPS). Alle 10.50, le dott.sse Monica Gilli e Adelina Brizio illustreranno i risultati della ricerca in corso.

Sempre sabato 10 maggio, nel pomeriggio, e per tutta la giornata di domenica 11 maggio, Via Roma a Cuneo ospita il tradizionale Villaggio Alpino, spazio aperto a incontri, testimonianze e riflessioni sul futuro della montagna. Il tema di quest’anno ruota attorno a una montagna che cambia, che cerca un equilibrio tra sostenibilità, accoglienza e innovazione. Presente anche lo stand delle Aree Protette Alpi Marittime con il quiz “Fa’ la cosa giusta”: pesca una delle 53 carte, affronta una situazione illustrata e prova a trovare la soluzione più sicura e sostenibile. In palio un piccolo premio.

Non mancano momenti dedicati all’alpinismo, alla musica e ai giovani, tra cui gli attesi incontri con Matteo Della Bordella, François Cazzanelli, e le performance dei MistralKizz e Les Randoulines. Domenica 11 maggio, dalle 8.45 alle 11.00, chiude il programma l’escursione guidata alla scoperta della grangia certosina di San Michele, con la Guida Parco Roberto Pockaj. Una facile camminata conduce a un’antica “fattoria in quota”, oggi rifugio, da cui si gode una splendida vista sull’alta Valle Pesio, nel cuore del Parco naturale del Marguareis.

VIDEO