CUNEO
CUNEO CRONACA - Non si ferma l’attività dell’Università della Terza Età di Cuneo. Lunedì 4 aprile alle 15,30 al Cinema Monviso (Green pass e mascherina) Giovanni Demaria parlerà del "Giardino cinese come sintesi di una cultura che ci interpella". Insegnante di storia e filosofia presso il Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo, Demaria attualmente è in pensione. E' un grande appassionato e studioso della storia cinese.
L’arte del giardino cinese rappresenta una delle tradizioni più importanti dell’architettura di paesaggio a livello mondiale. La progettazione e la costruzione dei giardini è una disciplina molto complessa che richiede sia sensibilità artistica e senso estetico, sia uno spettro molto ampio di competenze tecniche, che comprendono la geologia, l’ingegneria, la botanica, l’architettura e l’idraulica. I legami tra questa tradizione di architettura paesaggistica e i diversi aspetti della cultura cinese sono strettissimi e per tale motivo l’arte del giardino oggi è considerata una delle componenti fondamentali del patrimonio culturale cinese.
Giovedì 7 aprile alle 15,30 (sempre al Cinema Monviso con mascherina e green pass) la conferenza di Ivana Mulatero e Alice Gallouin avrà per argomento “Guarda! Si muove al Museo Mallè”.
Alice Gallouin e Ivana Mulatero introducono al progetto innovativo dal titolo “Guarda! Si muove”. Si tratta di dodici video animazioni per altrettante opere della collezione permanente del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero che prendono vita grazie alla partecipazione di un gruppo di visitatori over 65. Le video animazioni su tablet, dedicate alla scoperta delle opere, sorgono dalle professionalità coinvolte che condividono con le persone di varia formazione provenienti dal territorio della provincia cuneese, il ruolo di “linguaggio inclusivo e partecipativo” che assume sempre più la tecnologia all’interno dei musei. Non una effimera strategia mediatica per rendere attraenti le opere ma piuttosto un metodo capace di far dialogare i dipinti del museo con i beni disseminati nelle valli del cuneese.
Alice Gallouin Francese, 28 anni, laurea in "etudes cinematografiques" Université Paris Diderot, D.A.M.S. Bologna. Fondatrice di Anima, impresa di animazione di opere d’arte che, grazie a un concetto unico, reinventa il modo classico di rapportarsi ad un’opera d’arte. Collabora con il Museo Mallè di Dronero.
Ivana Mulatero, storica e critica d’arte, è curatrice del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero. Collabora con enti pubblici e privati, in particolare con la Fondazione Peano di Cuneo per la quale dal 2013 cura la rassegna annuale dedicata ai carnet de voyage dal titolo “CuneoVualà”. È giornalista pubblicista iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ed è socio ordinario ICOM – International Council of Museum.