CUNEO
CUNEO CRONACA - Gli alunni della classe 2^B Afm hanno visitato il Museo Casa Galimberti nell’ambito del progetto "Duccio Galimberti - Antonino Repaci: progetto di costituzione confederale europea e interna”, attivato grazie all’iniziativa dell’editore Nino Aragno, che ha distribuito gratuitamente agli studenti una copia del volume per sensibilizzare i giovani alla lettura e alla conoscenza delle importanti figure storiche cuneesi.
I ragazzi sono stati accompagnati nella visita dalle docenti, le professoresse Federica Orsini e Maria Pugliese. A illustrare l’importanza storico-politica della famiglia Galimberti e, in particolare, di Duccio, è stata la referente didattica del museo, la dottoressa Cristina Giordano che con competenza e professionalità ha guidato la visita alla biblioteca della casa, all’archivio di famiglia e alle stanze private della famiglia.
L’ampiezza di vedute della famiglia Galimberti e la sua lungimiranza sono emerse con chiarezza dalle spiegazioni e così, anche solo per pochi momenti, il pensiero di Duccio è tornato a sottolineare l’importanza dei valori della giustizia, dell’uguaglianza e della libertà, oggi più che mai attuali.
E' stata una lezione sul territorio che ha permesso di calare nel concreto le nozioni di diritto studiate e che ha avvicinato un po’ di più i giovani studenti alla loro città e ai personaggi famosi di Cuneo. "Ringrazio di cuore il dottor Aragno che ha, come un vero mecenate d’altri tempi, regalato ai ragazzi del Bonelli il testo di Galimberti, permettendo loro di partecipare in modo consapevole e collaborativo alla visita".