Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Le prossime conferenze dell'Università della Terza Età tra musica e viaggi

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Per le conferenze di Unitre Cuneo lunedì 28 febbraio, alle 15,30, al Cinema Monviso (obbligo di grenpass rinforzato e mascherina Ffp2). Francesco Bigotti parlerà di Carlo Bodro: artista poliedrico e manager ante litteram nella Cuneo musicale di fine '800. Un viaggio a ritroso nel tempo sulle tracce di un’affascinante quanto misteriosa figura di musicista, editore e didatta di cui si è persa oggi ogni memoria.

Francesco Bigotti nato a Cuneo, musicologo e cultore di storia dell’arte organaria, ha perfezionato i suoi studi accademici presso l’Università degli Studi di Torino coronati cum laude con una tesi in storia della musica e col massimo dei voti in Giurisprudenza. Nel suo percorso di ricerca, si è da tempo dedicato a studi, indagini d’archivio e approfondimenti sull’antico patrimonio organario della città di Cuneo e del Piemonte sud-occidentale, evidenziando in modo particolare legami e corrispondenze con le analoghe espressioni artistiche delle confinanti regioni d’Oltralpe.

Giovedì 3 marzo, ore 15,30 (sempre al cinema Monviso) Giancarlo Cagnoni tratterà l’argomento: "Una storia fantastica, una nave fantasma: l'Atocha, un uomo determinato, una frase: Today's The Day". Il viaggio di Cristoforo Colombo ha aperto la via ad un proficuo traffico marino tra la Spagna ed il nuovo mondo. Questi viaggi erano sempre ad alto rischio per le condizioni meteorologiche spesso estreme e per le difficoltà di sopravvivenza nei viaggi molto lunghi. Il numero dei naufragi era altissimo ed ancora oggi centinaia di navi giacciono dimenticate sul fondo del mare. Un uomo ha dedicato 16 anni della sua vita alla ricerca di un galeone carico di tesori. “Today’s the day – Oggi è il giorno giusto” era la frase che Mel Fisher ripeteva ogni mattina a sua moglie prima d’iniziare le ricerche dell’Atocha, il galeone che lo aspettava da più di trecentocinquant’anni.

Giancarlo Cagnoni è nato a Roma nel 1941 e dal 2014 risiede a Cuneo. Nel 1961 ha prestato servizio in Aeronautica Militare come Ufficiale Pilota in un reparto operativo di intercettori, dal 1965 ha svolto le funzioni di Comandante in Alitalia totalizzando circa 13.000 ore di volo fino al dicembre 1996 anno in cui è andato in pensione. Oltre alla sua evidente passione per il volo ha coltivatoanche l’amore per il mare e la fotografia accumulando alcune migliaia di fotosubacquee in circa 1500 immersioni.

 

VIDEO