Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cuneo, incontro con lo scrittore torinese Carlo Greppi alla Libreria dell'Acciuga

CUNEO

Foto
Condividi FB

Venerdì 23 marzo alle 21 alla Libreria dell'Acciuga di Cuneo (via Dronero 1) ci sarà un incontro con Carlo Greppi, che presenterà i suoi ultimi due libri: "Bruciare la frontiera" (Feltrinelli, 2018) e "25 aprile 1945" (Laterza, 2018).

"Bruciare la frontiera" rivede protagonisti Fra e Kappa, già conosciuti nel libro "Non restare indietro". E' un romanzo che affronta il tema delle migrazioni raccontando una storia che si intreccia tra le vallate cuneesi e la Val Roja, sulle stesse strade e la stessa frontiera che un tempo percorrevano gli ebrei in fuga dalle persecuzioni e italiani clandestini in cerca di lavoro incontreranno un ragazzo tunisino, in cerca di un destino migliore.

L'altro libro è "25 aprile 1945" (Laterza, 2018) un libro sulla storia della data più importante della Resistenza, raccontata attraverso le vite di Raffaele Cadorna, Ferruccio Parri e Luigi Longo, un militare, un azionista e un comunista che si incontrano per la prima volta in clandestinità e si ritroveranno nei giorni dell'insurrezione, provando a ricostruire un paese dalle macerie della guerra. Dialogheranno con lui Gigi Garelli dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e Marco Meotto, professore di Storia e Filosofia. Ingresso libero.

Carlo Greppi, nato a Torino nel 1982, è dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Socio fondatore dell’associazione Deina, organizza percorsi formativi per studenti nelle storie e nelle memorie del Novecento. Collabora con Doppiozero e con la Scuola Holden.

Ha scritto i libri "L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager" (Donzelli 2012) con cui ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi per ragazzi "Non restare indietro" (2016) e "Bruciare la frontiera" (2018) e il saggio "Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile" (2016). Nel 2017 ha vinto il premio “Dig Awards – Documentari, Inchieste, Giornalismi”, con il film-maker Giampaolo Musumeci, per lo sviluppo di un progetto di documentario intitolato "No Border. Militanti ai confini dell'Europa".

VIDEO