CUNEO
CUNEO CRONACA - È stata inaugurata la 13esima edizione della Summer School dal titolo "Destini spirituali. Miti, religioni, pratiche dell’uomo contemporaneo", organizzata dal Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) di Cuneo. Dopo i saluti di rito da parte di Alessandro De Cesaris (direttore scientifico Summer School 2020) e di Angela Michelis (direttivo Cespec), l’evento è entrato nel vivo con la sessione seminariale introduttiva condotta da Paolo Costa (Fondazione Bruno Kessler) e Glauco Piccione (Università di Genova) sul tema “Soggettività e spiritualità nell’era ipermoderna”.
La Summer prosegue oggi (mercoledì 16) con un doppio incontro: alle 9, presso lo Spazio Incontri Fondazione Crc (via Roma, 15), Jerry Ponzo (Università di Torino) e Denise Lombardi (GSRL, Paris), parleranno di “Santi. Modelli di vita nell’epoca del tardo capitalismo” partendo dalle rispettive relazioni dal tiolo “Scienziati, medici, santi: casi di convergenza di modelli laici e religiosi nella cultura contemporanea” e “Pratiche terapeutico-spirituali nell’Occidente contemporaneo”. Nel pomeriggio, dalle ore 14, presso la sede universitaria Ex-Mater Amabilis (via Ferraris di Celle, 2), è in programma la seconda sessione seminariale dal titolo “Asceti. Esercizi spirituali e vita iperconnessa”. Ne discuteranno Antonio Lucci (Freie Universität zu Berlin) e Alessandro Carrieri (Università di Torino) a partire da due relazioni su “Ascesi: corpo e scrittura come pratiche del sé” e “Il più puro degli umani piaceri. Il giardino come anelito spirituale”.
La Summer School proseguirà per tutta la settimana nella città di Cuneo affrontando il problema del rapporto tra religione e sfera pubblica a partire dal concetto di "spiritualità". L’evento si svolge grazie al contributo di Fondazione Crc e Fondazione Crt e in collaborazione e con il patrocinio di Città di Cuneo, Alliance Française, Dipartimento di Giurisprudenza UniTo, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione UniTo, Istituto Superiore di Scienze Religiose – Studio Teologico Interdiocesano Fossano, Centro Culturale Protestante, Lions Club Cuneo, Liceo “G. Peano - S. Pellico” di Cuneo. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti (fino ad esaurimento posti) previa registrazione all’indirizzo mail centrostudi.cespec@gmail.com o telefonando al numero 338/4719823. Alle attività in presenza farà seguito un ricco calendario di iniziative online, per le quali si invita a visitare il sito www.cespec.it e la pagina facebook del Cespec.