Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"Cuneo Illuminata" celebra il riconoscimento di Città Alpina: in serata la prima accensione delle luci

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Cuneo Illuminata torna ad accendere la città con la sua ottava edizione estiva, a partire da venerdì 5 luglio. Dopo il grande successo dello scorso anno, la manifestazione più colorata, luminosa e vivace dell’anno si prepara ad accogliere migliaia di spettatori per quattro settimane di divertimento, tradizioni e tanta solidarietà.
 
Nata nel 2015 attorno alla processione della Madonna del Carmine, la manifestazione raggiunge fin da subito un grande successo, tanto da essere riproposta negli anni successivi con sempre più appuntamenti. Fermatasi solo nel biennio 20-21 e dopo una versione “light” nel 2022, Cuneo Illuminata è tornata nel 2023 riconfermandosi un appuntamento attesissimo e amato da decine di migliaia di cuneesi e non solo.
 
Fin dall’inizio, Cuneo Illuminata ha obiettivi ben chiari: lo sviluppo locale e la promozione del territorio, la diffusione di attività legate all’arte e ai beni culturali e in particolare la solidarietà. Proprio per questo, dopo aver donato oltre 22.600 euro tra estate e inverno 2023, la finalità benefica sarà ancora più forte: parte dei fondi raccolti durante gli eventi saranno donati all’associazione ABIO Cuneo O.D.V. per il progetto di allestimento delle stanze del reparto Pediatria dell’Ospedale S. Croce e Carle. Anche quest’anno, inoltre, Cuneo Illuminata sarà più inclusiva grazie ai pannelli tattili per non vedenti e la traduzione dell’inaugurazione in lingua dei segni. 
 
Quest’anno la manifestazione celebrerà il riconoscimento di Città Alpina del 2024 ottenuto dal Comune di Cuneo, a partire dal portale luminoso in piazza Galimberti (con luci a led per una maggiore sostenibilità ambientale), ma anche l’ormai tradizionale infiorata e i laboratori didattici per bambini. La manifestazione sarà quindi l’occasione per celebrare l’anima alpina della nostra città e il legame con il territorio francese d’Oltralpe: proprio a luglio si celebrano infatti i 60 anni del gemellaggio Cuneo-Nizza.
 
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 5 luglio con i saluti istituzionali alle 21.30 e la prima accensione. Gli spettacoli di luci a tempo di musica si terranno infatti ogni venerdì, sabato e domenica alle 22.00 e 22.30 fino al 28 luglio. Tanti gli eventi collaterali che si terranno durante il mese: i mercatini di artigianato, la serata “Flower Power” by Palà, la “Corsa sotto le luci”, “Illuminabici”, la cena “Mille luci nel piatto”, la Solenne Processione della Madonna del Carmine, l’Infiorata, il concerto dei Polifonici del Marchesato, la Calata dei Supereroi, la serata “Una notte a Cuneo Illuminata” con il Club Silencio in San Francesco e molto molto altro! Il programma completo è disponibile QUI.

Gli eventi sono organizzati dall’associazione Comitato Cuneo Illuminata, composta da: Comune di Cuneo, Comitato Madonna del Carmine, ATL del Cuneese, WeCuneo, Confartigianato Cuneo, Conitours e Promocuneo. 

Per tutelare la sicurezza dei partecipanti durante il primo fine settimana (da venerdì 5 a domenica 7 luglio) è stata disposta un’ordinanza per la regolamentazione della viabilità.

Ad essere interessata da divieti di sosta e da limitazioni alla circolazione sarà, in particolare, piazza Galimberti: dalle 19 alle 24 di venerdì, sabato e domenica sarà istituito il divieto di transito veicolare su tutta la sua estensione. L’interdizione riguarderà anche le vie Bonelli e Pascal e i corsi Soleri e Garibaldi, per i tratti confinanti con la piazza dedicata all’eroe della Resistenza. Negli stessi orari sarà in vigore anche il divieto di sosta con rimozione forzata.  Per consultare il testo completo dell’ordinanza è possibile consultare l’albo pretorio (servizionlinededagroup.comune.cuneo.it - Portale dei servizi (soluzionipa.it)).

Essendo prevista una grande affluenza di pubblico, il Comune consiglia di raggiungere il centro città a piedi, in bicicletta o in bus. Per chi arrivasse da fuori sono disponibili i parcheggi di testata. In occasione degli spettacoli (dal venerdì alla domenica) l’ascensore inclinato che collega corso Marconi al parcheggio delle piscine sarà attivo fino alle 23.30.

 

VIDEO