CUNEO
CUNEO CRONACA - Il secondo appuntamento di orientamento settimanale dell’Istituto Bianchi-Virginio di Cuneo è quello dedicato alla presentazione della sezione del corso per Geometri. L’incontro, accessibile attraverso il sito della scuola www.bianchivirginio.it, si svolgerà su Google Meet oggi, mercoledì 16 dicembre, alle 18,30. L’Istituto Tecnico per Geometri, dal 2010 denominato CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), rappresenta un percorso scolastico di antica tradizione, costantemente rinnovato grazie alle nuove tecnologie e all’innovazione, in innumerevoli ambiti di applicazione.
Il geometra è un professionista specializzato, continuamente aggiornato e al passo con i tempi: opera nel settore pubblico e privato, pianifica il territorio, dirige cantieri, progetta e gestisce le risorse con nuovi approcci ai materiali e alla sostenibilità ambientale, utilizza strumenti innovativi per le rilevazioni (quali droni e laser-scanner) e per le progettazioni, in ottica di risparmio energetico (bioedilizia e certificazioni energetiche). Rappresenta il tassello fondamentale tra le amministrazioni e i cittadini, in ambito di pratiche edilizie, gestione di condomini, successioni ereditarie.
L’istruzione tecnica coniuga il sapere con il saper fare, offrendo agli studenti competenze multidisciplinari a 360°, immediatamente spendibili sia in campo universitario che lavorativo. Lo studente dell’istituto tecnico CAT acquisisce nel quinquennio una preparazione unica e specialistica, per questo molto richiesta nel mondo del lavoro; il corso di studi apre le porte verso una professione di alto livello e in continua evoluzione: i ragazzi raggiungono le giuste competenze teoriche e pratiche per intraprendere una carriera ricca di opportunità, sia in Italia che all’estero.
Il geometra è colui che sa incarnare un’equilibrata posizione mediana tra il ruolo di custode consapevole della tradizione e quello di aperto scopritore dell’innovazione e della tecnologia. A ricordare l’importanza di tutte queste funzioni e a spiegare il percorso di studio necessario per poterle svolgere saranno gli stessi docenti e studenti che, in occasione dell’orientamento, si rivolgeranno agli alunni uscenti dalle scuole medie per chiarire loro l’organizzazione e funzionamento della sezione geometri CAT.
Il programma formativo offerto dall’istituto dei geometri si presenta infatti variegato e ricco di proposte, che spaziano dalla cultura scientifica e tecnologica, alle materie specialistiche in preparazione al mondo lavorativo, alle attività laboratoriali, all’esperienza concreta rappresentata dall’alternanza scuola/lavoro che offre la possibilità di svolgere tirocini e stage in studi professionali, aziende, enti.
Sul canale YouTube “Orientamento Bianchi-Virginio” è possibile apprendere informazioni più dettagliate circa i contenuti dei vari insegnamenti e formarsi un’idea più concreta della reale frequentazione del corso, grazie alle testimonianze di ex alunni e alle apposite spiegazioni dei professori.
Sono inoltre attivi i canali social dell'istituto Facebook e Instagram e il servizio mail orientamento@bianchivirginio.it.